Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Cristoforo, Natale ecc.); né quelli della rivoluzione onomastica basso-medievale, dai “parlanti” dei primi volgari ai . Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani, opera dell'artista Giuseppe Antonio Lomuscio Crediti immagine: Mondarte, CC BY-SA 4.0 ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] considerazione dei traduttori e delle traduttrici evidenziata anche dalle basse tariffe con cui viene in genere retribuita la loro (Il problema del tradurre (1965-2005, a cura di Antonio Lavieri, Mucchi 2017). Al metodo della scuola anceschiana si ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] rigo di base, con la scrittura che tende a scendere verso il basso, «indica una mancanza di energia e di forza per reagire a uno raccontiamo il crimine (effequ) – porta la firma di Antonio Paolacci e Paola Ronco, scrittori e giallisti, che hanno già ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] dell’«Unità» del 1924 (anno della fondazione, da parte di Antonio Gramsci, di quel quotidiano comunista); ma lo si ritrova già l e con lo sviluppo di un corporativismo imposto dal basso.Resta più che probabile che la parola frazionismo frullasse ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] origina per la frizione tra il contenuto elevato e lo stile basso, tra l’alta dignità dei soggetti e l’espressione dialettale – questo petto».Balestrieri, accanto a Giuseppe Parini e Carl’Antonio Tanzi – quest’ultimo poeta dialettale ed erudito – fu ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] di un pesenale di castagne’). In una miscela di alto e basso, chiarore e radicalità, si dispiega l’autoritratto, ironico ma anche grande forza e originalità. Sui racconti in italiano Antonio Faeti ha tenuto una splendida lezione disponibile online, ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] ha ricostruito nel dettaglio il passaggio dal nome proprio Antonio ai molti nomi comuni, sottolineando il valore di fatto che ancora nell’800 si trattasse di nome sociolinguisticamente basso, può trovarsi riscontro nella commedia L’aio nell’imbarazzo ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] civile (negli Stati regionali italiani, soprattutto durante il basso Medioevo dall’XI secolo in poi, c'erano vari le domande in volgare». Supplicare e poi sfidareQuali erano le bestemmie? «Antonio del fu Marino rovescia un dado “in ea parte in qua ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Poeta (Napoli 1605 circa - ivi 1648), pubblicò nel 1645 le Poesie che, in genere, non si allontanano dagli schemi secentisti. Fu decapitato per aver preso parte alla rivolta di Masaniello.
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce anche le scarse e poco sicure notizie...