MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] terza cappella a sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti della sopra la pittura, [1584], I, p. 91; G. Bresciani, La virtù ravvivata de' cremonesi insigni nella pittura, architettura, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] da Ferrara; e se è accertata la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza 1999, p. 284; G. Bresciani Alvarez, Il cantiere dell'ospedale, del convento e chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] et istorici dell’archivio di sua eccellenza... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e n., 80 n., 87 n., 90 e n., 123 e n.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, I castelli, Brescia 1973, pp. 66, 81 s., 370; ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] e pesantemente ridipinta, con I Ss. Francesco d’Assisi e Antonio di Padova per la chiesa di S. Maria Maggiore a Chiari 213 (in partic. 207); A. Fappani, T., G., in Enciclopedia bresciana, XIX, Brescia 2004, pp. 176 s.; F. Fisogni, Il Settecento ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] a un refuso di stampa poiché molto probabilmente nel 1512 Giovanni Antonio era ancora un garzone e la data va dunque corretta , 1973, pp. 59-87; U. Vaglia, Stampatori e editori bresciani e benacensi nei secoli XVII e XVIII, Brescia 1984, pp. 201 ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] all’Università di Roma, dove lo vollero Antonio de Viti de Marco e Antonio Salandra, preside di giurisprudenza.
Fu membro le biografie di Ricci redatte da Luigi Einaudi e Costantino Bresciani Turroni); Saggi sul risparmio, Lanciano 1999.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] Tra gli allievi a Pavia si annoverano, nel 1388, Antonio Loschi e, nel 1390, Gasparino Barzizza, che due M. Petoletti, Il bibliofilo bresciano Andreolo Ochi, in Profili di umanisti bresciani. Seconda serie, a cura di C.M. Monti, Travagliato-Brescia ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] è datata 1583 e fu eseguita per l'altare di S. Antonio della parrocchiale di S. Martino di Vezza d'Oglio in ., pp. 240 s.; S. Guerrini, Note e documenti per la storia dell'arte bresciana dal XVI al XVIII secolo, I, in Brixia sacra, XXI (1986), pp. 11 ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] fine del 1505 fra’ Giovanni, seguito dal M. e fra’ Antonio, portò a compimento entro il 1510 il coro della cappella di 19, 35, 38 s., 43, 45; R. Lonati, Diz. degli scultori bresciani, Brescia 1986, pp. 229 s. (s.v Raffaello da Brescia); Il coro ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] ed arti in Brescia per l’anno 1908, Brescia 1908, pp. 15 s.; G. Solitro, G. M. nei processi del Ventuno, in Illustrazione bresciana, 1909, n. 136, pp. 6-10; G. Scalvini e G. M., ibid., 1910, n. 161, p. 9; Carteggio del conte Federico Confalonieri ed ...
Leggi Tutto