• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [135]
Arti visive [36]
Storia [28]
Musica [25]
Religioni [25]
Letteratura [13]
Teatro [12]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Comunicazione [3]

DANDINI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ercole Francesco Gianfranco Formichetti Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate. Aveva [...] giurisprudenza. Nel 1728 a Roma, presso la tipografia di Antonio de Rossi, vedeva la luce l'opera più significativa della giurisprudenza del Dandini. P. Metastasio, Etistolario, a cura di B. Brunelli, III,Milano 1952, pp. 1176-1179; A. Fabroni, Vitae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGNANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGNANI (Legnani), Vincenzo Giampiero Brunelli Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519. Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] di insediamento fu accompagnato dal nipote del papa, Antonio Carafa, e da Federico Gonzaga, fratello del duca Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 178; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] (via Fratelli Bandiera n. 9); successivamente realizzò la villa Brunelli di Bassano Bresciano (1780), la chiesa di S. Alessandro , fu probabilmente svolta in collaborazione con il fratello Antonio (cfr. Donegani, famiglia, in questo Dizionario) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] manifatturiere, commerciali e finanziarie. Poco dopo, i Rospigliosi avevano iniziato a distinguersi in incarichi di governo municipale: Antonio era stato eletto fra gli Anziani nel 1388; suo figlio Taddeo aveva raggiunto la carica di gonfaloniere nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO

OBIZZI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Ferdinando Maria Toscano OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] cappella di famiglia all’interno della chiesa di S. Antonio. Il figlio Tommaso, grande collezionista ed esperto di relazione all’Italia, III, Milano 1848, p. 130; B. Brunelli, Appendici alla storia dei teatri di Padova: Il carteggio teatrale degli ... Leggi Tutto

SASSO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Lucio Giampiero Brunelli SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] 30 gennaio 1592, subito sembrò che egli sarebbe stato rimosso. Ancora nella seconda metà di settembre, il cardinale Giulio Antonio Santori sottoponeva a papa Aldobrandini una rosa di nomi per la  sua sostituzione, tra cui il sottodatario Bernardino ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIO ANTONIO SANTORI

PERCACINO, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCACINO, Grazioso Giampiero Brunelli PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] più di venti testi, fra cui il Corso di guerra di Piermaria Contarini (1601) e diverse opere di argomento astronomico di Giovanni Antonio Magini. Oltre alle insegne già citate, egli ne utilizzò altre: una con Minerva e la pianta di ulivo e il motto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Gioanpietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro) Augusto Cecilia Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] al quale è dedicato un mottetto nei Fioretti nuovi di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale di San Francesco del Soriano; il D., Soriano e altri come A. Brunelli e G. M. Nanino sono tra i principali autori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin) Giovanna Romei Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] che il duca di Modena inviò nell'aprile 1681al conte Antonio Alberto Conti, probabile impresario del teatro degli Obizzi di vocem;L. Rasi, Icomici italiani, I, Firenze 1897, ad vocem;B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, pp. 108 ss.; Th.-S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITANNICO, Ludovico Ugo Baroncelli Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] e "Ex Typographia Britannica". Nel 1641 un Luca Antonio Britannico di trentadue anni, forse un figlio minore di incisori [bresciani], ibid., III, ibid. 1964, pp. 710, 716; V. Brunelli, Musica e musicisti a Brescia, ibid., pp. 920 s.; H. Baudrier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
consulentopoli
consulentopoli s. f. inv. Scandalo relativo al pagamento a consulenti di parcelle molto elevate. ◆ Direttore, consulentopoli, in Campania, esiste? «La consulentopoli esiste e i fatti lo dimostrano anche se dovranno essere i magistrati a verificare»...
monnezzopoli
monnezzopoli (Monnezzopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alla gestione degli appalti per lo smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Soldi in pattumiera / Dopo le denunce di Libero partono le prime inchieste sugli sprechi di denaro pubblico / Adesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali