• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [135]
Arti visive [38]
Storia [31]
Religioni [29]
Musica [26]
Letteratura [14]
Teatro [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Comunicazione [4]

DAL PANE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE, Luigi Carlo M. Travaglini Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] con il nonno le cure dell'assistenza sanitaria a Castel Bolognese. Fu il Brunelli a far dono al D. di tre volumetti di saggi di Antonio Labriola determinando l'occasione per un incontro spirituale di portata eccezionale, destinato a condizionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano Roberto Balzani PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo. Discendente [...] si vedano l’Elogio funebre del canonico Domenico Brunelli (Forlì 1856) e una breve necrologia della Gazzetta Calletti. La leggenda nera di Paulucci è stata costruita da Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, nella quarta delle sue Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZONI, Giovanni Cristiano Giometti Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] completare la serie di divinità già iniziata dal bolognese Gabriele Brunelli. Una volta terminato questo primo impegno, il L. sue opere più riuscite il rilievo in marmo raffigurante S. Antonio da Padova che tiene in braccio il Bambino, collocato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] il marchese Neri Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Capponi. Ma le s.; P. Metastasio, Tutte le opere. Lettere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad ind.; G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Parma con esito tanto felice. che il principe di Parma, Antonio Famese, lo nominò suo "virtuoso ". Nel 1716si recò per Milano 1933, pp. 29, 33; Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 772 s., 784 s., 805 s., 1065 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino Lucia Casellato Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dei due stuccatori Pietro Somasso e Pietro Antonio Garoe, oltre probabilmente a un numero Omo, Il Legnanino alla cappella di San Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura decorativa, in La cappella dei mercanti. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SCIPIONE L'AFRICANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino (1)
Mostra Tutti

CITTADELLA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650. "Sin da' miei più teneri anni - [...] del mar Egeo" la vanta il capitano generale da Mar Antonio Zeno, che sarà costretto, il 20 febbr. 1695, . Gerola, Lefortificazioni di Napoli di Romania, Bergamo 1934, p. 51; B. Brunelli Bonetti, Due nobili vite italiane. A. C. e sua madre (secc. XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di Ferrara, con la riserva di una pensione in favore di Antonio Barberini e di un'altra in favore di Giulio Sacchetti. L' Magalotti, in Paragone, L (1999), pp. 23-33; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNI LANFRANCO – LUDOVICO LUDOVISI – SCIPIONE BORGHESE

PICCOLOMINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso Irene Fosi PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Francesco I de’ Medici, che si servì di Antonio Serguidi, suo agente a Roma, per trattare con Dizionario biografico degli Italiani, XLVI, Roma 1996, p. 267; G. Brunelli, Nobili soldati e giustizia nello Stato della Chiesa (1560-1605), in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

DE AMICIS, Anna Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Anna Lucia Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci. Domenico, [...] ), I, col. 856; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1954, IV, pp. 396 s., 405 s., 440, 465 s., 487 XVII e XVIII, Genova 1941, p. 72; A. Koole, Pietro Antonio Locatelli, Amsterdam 1949, p. 26, U. Prota Giurleo, Breve storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
consulentopoli
consulentopoli s. f. inv. Scandalo relativo al pagamento a consulenti di parcelle molto elevate. ◆ Direttore, consulentopoli, in Campania, esiste? «La consulentopoli esiste e i fatti lo dimostrano anche se dovranno essere i magistrati a verificare»...
monnezzopoli
monnezzopoli (Monnezzopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alla gestione degli appalti per lo smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Soldi in pattumiera / Dopo le denunce di Libero partono le prime inchieste sugli sprechi di denaro pubblico / Adesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali