• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [322]
Storia [160]
Religioni [110]
Arti visive [48]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [31]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Cinema [20]
Teatro [15]

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] a lui stesso venduta, nel febbraio del 1508, da Emilia Pio (vedova di Antonio da Montefeltro). Qui morì il 18 aprile 1555. Fu sepolto nel duomo, nella cappella da lui finanziata quattro decenni prima. Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

VOLPATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Battista Andrea Polati – Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] ciò, egli continuò a lavorare nella villa di campagna dei nobili veneziani Cappello, presso Cassola (ibid., p. 240). A Bassano godeva invece della protezione del nobile Giust’Antonio Bellegno, di cui era stato ospite nella casa veneziana ai Santi ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN DANIELE PROFETA – ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 'erudito Michele (o Francesco) Barozzi, il suo corpo fu sepolto con tutti gli onori a S. Antonio di Castello, dove il L. aveva fatto edificare una cappella dedicata alla Madonna, in cui si trovava una statua marmorea, oggi perduta, di mano di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] sei voci novamente composti, libro primo, Venetia, Figliuoli di Antonio Gardano, 1574 (Io mi son giovinetta edito in A. pp. 149-159; II, pp. 135-151; J. Chater, Bianca Cappello and music, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] a Firenze assieme al cavalier Giovanni Michiel, per rappresentare la Serenissima alle nozze del granduca Francesco con Bianca Cappello. Una veneziana dal passato non proprio limpidissimo, ma ora assurta al trono, donde la richiesta del granduca che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – QUARANTIA CIVIL NUOVA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO

ZEN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Alessandro Vittorio Mandelli – Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] e Spagna (v. la voce in questo Dizionario), Pietro Antonio, savio di Terraferma e del Consiglio, Alvise, che ebbe ; 1116-1117 (=8848-8849): Lettere di A. Z. e P.A. Cappello...; Descrizione del ricevimento fatto a Parigi da A. Z. [...] nel 1734..., ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – PRAMMATICA SANZIONE – CARLO VI D’ASBURGO

CHERUBIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBIN (Cherubini), Francesco Silvio Tramontin Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] ), la 15 bis della sezione Seminario (per i contrasti tra il clero e in modo particolare il caso di don Felice Cappello), quella riguardante la visita pastorale. Alcuni cenni su qualche attività del C. o sulla sua personalità sono pure in B. Bertoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – VITTORIO EMANUELE III – VISITA PASTORALE – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO

BIRAGO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pompeo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di Saluzzo. L'11 apr. 1575 il nunzio a Parigi Antonio Maria Salviati annunciò al Galli l'arrivo del B. che il si prevedeva imminente. In tale attesa il B. consegnò il cappello al cancelliere e ne ebbe una piena approvazione del progetto pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Carlo Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] a Parigi nel 1705 con dedica a Paola di Retz. Il G. morì a Firenze il 19 marzo 1720; fu sepolto nella cappella di famiglia, in S. Maria Novella. Nel testamento, rogato il 16 genn. 1709, lasciò erede universale l'unico nipote maschio, Giovan Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZARINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Michele Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] generale, che gli affidò, su sollecitazione del cardinale Antonio Barberini, la sua prima missione importante, in Orbetello e Piombino. All’inizio del 1647 Giulio gli promise il cappello cardinalizio e, per accelerare l’esito di questo negozio, il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DOMENICANO – STATO DEI PRESIDI – ANTONIO BARBERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 66
Vocabolario
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali