La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e ciononostante sempre sull'orlo del fallimento: compagnia Cesàri, impresa Frisotti, impresa Ghin, impresa Corti, contribuisce, in controtendenza, il volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale nella Venezia romantica, a cura ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] non sono invitati a trattare i rappresentanti della Repubblica; Antonio Barbaro sfida la Storia e la Verosimiglianza ed anche all'anno in cartellone che fanno agire Pompei, Caligule, Cesari, Appi Claudi, Elii Sejani, Massenzi, Domiziani, Romoli, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Bonamente, A. Nestori, Macerata 1988, pp. 107-142.
10 Ath., v. Anton. 91,6-92,2; Hier., vita Hilar. 21,10; Soz., h.e di Alessandro Magno nel canone degli ottimi imperatori era propria anche dei Cesari di Giuliano.
130 Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. 5 ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] conversando con i membri della sua corte e il ‘suo’ Antonio, che si spegne mentre dialoga con alcuni monaci219, o ancora paragone con il sole alla guida di una quadriga composta dai Cesari (i tre figli di Costantino, cioè Costantino II, Costanzo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Cremonella (Via Virgilio, Via Battisti), a O (Via Manna, Via Cesari), a S (Via Tibaldi). In Via Manna e in Via Battisti Roffia (ed.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; S. Santoro Bianchi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] appare il redattore quando elenca gli Augusti e i Cesari e le rispettive aree di influenza). Segue la Antinopolis], menzione dell’editto), al 22 di Tāḫśāś (su Anastasio, o Antonio, trentaseiesimo vescovo di Alessandria), al 27 Ṭerr (su Bifāmon), al ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ), poi tempio di Minerva Medica e infine, a partire da Antonio Nibby42, ninfeo degli Horti Liciniani.
In effetti, come si è contempo sede dell’imperatore, dei suoi figli e degli altri Cesari, come Gallo, Delmazio, Annibaliano, o ancora di generali ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] più volte: come primo imperatore, depositario del titolo dei Cesari, ma anche come vegliardo che guida il Carro del al 1480 si data il Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e conservato al Museum of Art di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] pace. Costantino, che non ebbe il sostegno di Augusti o di Cesari coreggenti maturi per la sua parte d’Impero1 – una parte sempre Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo redatto da Don Antonio Spagnolo, a cura di S. Marchi, Verona 1996, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] pittori tra loro concorrenti sotto la supervisione di Giuseppe Cesari detto Cavaliere d’Arpino (1568-1640). Sulla Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto della facciata della reale ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...