• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [430]
Storia [157]
Arti visive [158]
Religioni [87]
Diritto [68]
Letteratura [60]
Economia [45]
Diritto civile [39]
Geografia [28]
Musica [33]

SOLDI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDI, Luca Antonio. Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] soprano nelle musiche straordinarie per le feste del santo titolare e della Dedicazione della basilica. Fu allievo di Antonio Cifra, com’egli stesso dichiarò nel 1609, nel dedicare alla nobildonna Flaminia Soderini, sua madrina di battesimo, il libro ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – CLAUDIO MONTEVERDI – ALESSANDRO GRANDI – AGOSTINO AGAZZARI – FRANCESCO SORIANO

RATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] il 13 del mese assunse il posto di maestro di cappella nella Santa Casa di Loreto, vacante per la morte di Antonio Cifra. Il rettore del Collegio Germanico ne lamentò la partenza «per le sue ben conosciute buone qualità» (Culley, 1970, p. 324). Morì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVAN BATTISTA MARINO – BASILICA DI SAN PIETRO – BENEDETTO GIUSTINIANI – RUGGIERO GIOVANNELLI

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] soprattutto per opera di musicisti che avevano legami con Roma e la sua scuola musicale, come il Mancini e Antonio Cifra, successore di Stefano. Stefano è stato spesso confuso con Stephan Faber, musicista a lui contemporaneo, autore di Cantiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGAS, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGAS, Annibale Rodobaldo Tibaldi ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] romano, studiò metafisica e divenne maestro di cappella (Casimiri, 1938, p. 4), quasi certamente dopo la partenza di Antonio Cifra (giugno 1608) alla volta del Collegio germanico (Kennedy, 1982, pp. 183 s.). Elencato tra i diaconi del Seminario ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Abondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Abondio (Abundio) ** Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI. Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] il Casimiri, un precedente insegnamento dell'A. al Seminario Romano (ricordato anche dal Pitoni), unitamente a Flaminio Oddi e Antonio Cifra, potrebbe datarsi negli anni 1602-1606. Dal 1614 al 1616 circa l'A. fu maestro di cappella alla cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Alessandro Benedetta Origo Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] di Loreto, le facci parte delle mie fatiche...". Durante la sua permanenza nel santuario di Loreto fu forse allievo di Antonio Cifra, maestro di cappella alla Lauretana nei primi anni del sec. XVII, oppure di Pietro Pace, un musicista locale preposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Domenico Alberto Pironti Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] , al pari dei fratelli, di Giovanni Bernardino Nanino ed avendo come condiscepoli il fratello Gregorio, Paolo Agostini, Antonio Cifra, Domenico Massenzio. Da documenti pervenutici risulta che già nel 1596 aveva iniziato lo studio della composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ROBERTO DI FIANDRA – PAOLO AGOSTINI – ANTONIO CIFRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Gaspare Filippo Crucitti – Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] di sé» (Bonazzi, p. 286) tra la popolazione. Durante l’incarico perugino mantenne una corrispondenza epistolare con il segretario della Cifra, Antonio Ferragalli, e a lui manifestò, il 19 ottobre e l’11 dic. 1638, il desiderio di essere inviato in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – CESARE FACCHINETTI

Trend demografici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Golini Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] sviluppo. PUB Dinamiche della crescita demografica Nel corso del 2011 la popolazione mondiale avrà raggiunto la cifra di sette miliardi di persone, un traguardo straordinariamente significativo nello sviluppo demografico dell’umanità, mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Labriola Alberto Burgio Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] nella loro sintesi (propugnata dallo stesso Spaventa) la cifra della propria posizione. Sta di fatto che nel preparare mai 1985), éd. G. Labica, J. Texier, Paris 1988. Antonio Labriola nella cultura europea dell’Ottocento, Atti del Convegno, Pisa (7- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO OPERAIO ITALIANO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
claudicanza
claudicanza s. f.  La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
Retequattrismo
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali