• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
603 risultati
Tutti i risultati [5817]
Religioni [603]
Biografie [2739]
Storia [816]
Arti visive [825]
Letteratura [411]
Diritto [237]
Musica [198]
Diritto civile [160]
Storia delle religioni [111]
Economia [92]

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Giuliano Lucchetta Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] non ancora prete. Il doge Antonio Venier, cui spettava la ratifica il papa designato dal concilio di Pisa, Alessandro V, il B., coerentemente con la a cura di M. H. Laurent, Milano 1942, ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, col. 978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni Antonio Rotondò Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] questi godeva presso il cardinale Alessandro Farnese, il B. ottenne che 1545; il noto libraio Antonio Gadaldino nel 1555). Più importanti I, Modena 1781, pp. 230-235; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, pp. 156-159; G. Cavazzuti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ADIUTORIO, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ADIUTORIO, Desiderio Paolo Cherubini Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] di questo, il cardinale vicecancelliere Alessandro Famese, nel 1539 fu nominato agosto furono nominati i primi ufficiali: il D. fu eletto reggente per tutto il 1544, Banco Giuntini, eletto su proposta di Antonio da Sangallo nella congregazione del 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Fabio ** Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] , lo nominò precettore del nipote, l'adolescente Alessandro da lui stesso elevato alla porpora, e l aveva "in che impiegarsi per conto d'heresie, se non in qualche giudaismo 1594 l'ambasciatore del re Alvaro II, Antonio Vieira, ed il B. fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ALDOBRANDINI – CONTRORIFORMISTICO – LORENZO CAMPEGGI – ANTONIO VIEIRA

CAPULIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULIO, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] il secondo, dedicato a s. Antonio da Padova (il primo è invece dedicato al card. Alessandro Peretti). Il C. morì a 1923, p. 177, P. Gauchat, Id., IV, ibid. 1935, p. 163; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 974; Encicl. catt., III, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVEROLDI, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVEROLDI, Altobello Franco Gaeta Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] quindi passò a Roma, pare chiamatovi dal pontefice Alessandro VI, dal quale il 13 novembre 1497 venne aspro contrasto col patriarca Antonio Contarini. Non minore pp. XXIX ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1241-1243 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO GIUSTINIANI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO DE' MEDICI

CORSI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Domenico Maria Enrico Stumpo Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati. Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] già nunzio in Francia, quindi vicelegato d'Avignone e prelato domestico, e si addottorò ai conclavi da cui uscirono eletti Alessandro VIII, nell'autunno del 1689 3-17), quindici lettere (1661-1685) ad Antonio Magliabechi; Arch. di Stato di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ANTONIO MAGLIABECHI – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

BARTOLOMEO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini) Giulio Prunai Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Siena (della Fonte), da Alessandro Saracini, dalla madre Lapa abbreviata di s. Caterina da Siena di fra' Antonio della Rocca, Siena-Firenze 1939, pp. 29 s 201-204; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1902, pp. 398-402; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGOMOZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOMOZZI, Giovanni Antonio Rotondò Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] di Pescara, gli scritti di Antonio Brucioli, ecc.), nonché le sue Giovanni Maria Tagliati confessa d'aver professato dottrine anabattistiche e d'aver letto "uno Riammesso nella comunità per intercessione di Alessandro Trissino, rimase fermo nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPESANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco Tiziano Ascari Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] trovò nella biblioteca del card. Ottoboni, poi Alessandro VIII, il manoscritto della prima redazione e lo , Storia di Parma, Parma 1899, ad Ind.;F. Flamini, Il Cinquecento Milano s.d., p. 326; F. Razzetti, F. C. nel quinto centen. della morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali