CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] nobiliare per "alberghi" voluta da Andrea Doria; tale cognome venne poi tralasciato il C. e gli altri figli maschi: Antonio, Nicolò, Stefano, Lazzaro e Francesco.
Il C.: oltre alla vendita del castello d'Aulla e sue pertinenze alla famiglia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] : nella lettera dedicatoria ad Antonio Da Mula, più tardi cardinale particolare quelle sul doge Andrea Gritti e su Gasparo volgari divise in quattro libri, Venezia 1560, cc. 105-107 (Epistolario....D. 57, n. 610), cc. 44 s., 154 S. (Epistolario..., ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] Andrea e un altro Ferigo.
Il 17 apr. 1561, a S. Michele di Murano, il M. sposò Paola Bragadin di Antonio, vedova di Antonio anno 1689, cc. n.n.; Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, reg. 52 II, c. 211; Libri d'oro, Matrimoni, reg. 88 I, c. 196; ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] sposò anche l'unico fratello maschio, Andrea, ma ebbe solo una figlia che anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 763/10. Si veda, inoltre, D. Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] serie di conferenze sulle condizioni d’Italia nelle quali criticava pesantemente richiesta di Orsini, l’affidabilità di Antonio Gomez. Bernard chiese a Pieri, .: Le fonti relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso l’Archivio arcivescovile ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] inviino a catturarlo lo stesso capitano con un più nutrito numero d'armati.
Nella latitanza la posizione del C. s'aggrava, ché i rettori di Verona, nell'avvisare il Consiglio dei dieci d'un'ulteriore malefatta del C., premettono che "in parte assai ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] Antonio e Luigi Carlo Farini. Studiò farmacia a Roma, dove diventò militante del partito repubblicano. Nel 1882 in Romagna prese parte alla campagna elettorale in cui uscirono eletti alla Camera Andrea aderi al Partito comunista d'Italia, quando la ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] l'autorità della S. Sede. Nella città estense il D., insieme con Andrea della Ragazza, riuscì in breve a concludere una tregua militare consilium che il D. sottoscrisse insieme con Giovanni da Legnano, Bartolomeo da Saliceto, Antonio dei Presbiteri, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] . ebbe effettivamente un nipote di nome Andrea, ed è anche facile pensare che, nel 1431, sappiamo di un Antonio che fu parimenti ammiraglio nella squadra a cura di L. Manin, Venezia 1829, p. 12; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII ( ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] insignì di una croce della Legion d'onore. Tornato a Genova e i detenuti nel carcere di S. Andrea e ne ottenne in pratica la 290; II, ibid. 1941, pp. 130 s.; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1966, pp. ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...