• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [150]
Arti visive [69]
Religioni [32]
Storia [30]
Letteratura [20]
Diritto [11]
Diritto civile [11]
Musica [3]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [2]

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] pp. 383 s.; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Iacopo Salimbeni…, Pietro da Montepulciano e G. da R., Fabriano 1936, pp. 117-123; F. Zeri, Giovanni Antonio da Pesaro, in Proporzioni, II (1948), p. 166 n. 2; R. Longhi, Sul catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCHIAROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIAROTTI, Giacomo Serena Vicenzi – Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò. La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] maniera moderna importate in città da pittori come Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e la fattura della tenda per la celebre Madonna dei Banchetti di Gentile da Fabriano. Nel 1535, in occasione della venuta a Siena di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] . 107). In una missiva del 14 agosto 1489 l’oratore fiorentino Paolo Antonio Soderini (ibid., n. 92) lo definiva «huomo di reputazione, et Napoli prima parte di Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrino Roseo da Fabriano, con la giunta per tutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Giovanni Maria Rita Silvestrelli PELLEGRINO di Giovanni.  – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , subentrando per alcuni mesi al defunto pittore Antonio di Cristoforo Paccanoro, aveva preso in affitto 1998, pp. 59-74; A. De Marchi, Gentile e la sua bottega, in Gentile da Fabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ALESSANDRO PARRONCHI – GENTILE DA FABRIANO – BENEDETTO BONFIGLI – COLA PETRUCCIOLI

CHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Guido Pier Luigi Falaschi Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano. Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Sul finire del 1365 i Chiavelli vennero nuovamente cacciati da Fabriano e dichiarati ribelli. Vi rientrarono nel 1367, dopo venne incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonio da Montefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Tomasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso) Pier Luigi Falaschi Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] considerate prigioniere; qualche tempo dopo, private dei beni dotali, poterono lasciare Fabriano per le insistenze congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonio da Montefeltro e di Francesco Sforza. Ai congiurati, un'ottantina fra orditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERI, Giacomo Francesco Pirani PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina. La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Bartolomeo da Pietramala, suo sodale, affinché si liberasse da quell’impegno e potesse essere assoldato contro Antonio da Un mese più tardi, Paneri strinse una lega con i signori di Fabriano, di Camerino, di Matelica e di San Severino, con l’avallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] nominò come suoi commissari due frati laici: Francesco da Fabriano (Francesco Venimbeni), che ebbe la provincia picena; mentre Firenze. Qui G. ebbe come novizi il nipote Antonio Vici da Stroncone e Tommaso Bellacci, destinato un giorno a succedergli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVERI FONTANA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVERI FONTANA, Gabriele Luca Ceriotti PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] dei codici della biblioteca visconteo-sforzesca redatto da ser Facino da Fabriano nel 1459 e 1469, in Giornale storico 1983, p. 209; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Firenze 1984, pp. 23-26, 34-40, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOCASSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOCASSO, Achille Maristella Cavanna Ciappina Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] di Bastia, agli ordini di Alessandro Gentile da Fabriano. Attaccata la fortezza da contingenti francesi guidati da Sampiero Corso, il C. e altri capi isolani che erano nella cittadella, tra cui Anton Matteo della sua stessa famiglia, Guidicello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali