ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] negli anni in cui la città dei Montefeltro era sede dell’intensa attività di Francesco di Giorgio e del suo entourage di artisti senesi (Giovanni di Stefano, Giacomo Cozzarelli, Antonio Barili).
Da un serrato confronto tra l’affresco in questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] ed esecutive.
Gli autori
Domenico da Piacenza, maestro sia di Antonio Cornazano, sia di Guglielmo Ebreo, città italiane (lo accolgono le corti degli Sforza, degli Aragonesi, dei Montefeltro, degli Este), ma vero e proprio teorico di quest’arte, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] 1599 diviene matematico di corte, posizione poi occupata da Keplero. Rodolfo II non è solo un mecenate, America.
A Urbino i Montefeltro sono i mecenati di Hernandez; di essa il medico italiano Nardo Antonio Recchi, allora presente alla corte di Madrid ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] 1514. L'edizione curata da Matteo dei Auli Gellii Id., Due orazioni di A. B., ibid. 1930; Antonio Bonfini MCDXXVII-MCMXXVII, Ascoli Piceno 1928; L. Tóth, B. tenuto alla presenza di Federico di Montefeltro, Montalto Marche 1942; D. Kosáry, Bevezetés ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso” (Antonio di Tuccio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi, 1482 degli artisti radunatisi attorno alla corte di Federico di Montefeltro, la prospettiva assume la potenza di una fantastica macchina ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] d'Inghilterra (con una serie di simboli araldici dei Montefeltro e dei Della Rovere realizzati in stucco) e la e Losposalizio della Vergine. Da ricordare, tra le attribuzioni più recenti, il busto in bronzo di Antonio Galli (New York, collez ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Giovanni Pischedda
Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente [...] Caesaris (Penne 1923), a Il Montefeltro e i suoi tiranni di Luigi Dominici (Lanciano 1926). Da ricordare inoltre i contributi, in Giuseppe Severino. In un tempo più prossimo a noi sono da ricordare Antonio Angelini (che nell'opuscolo D. e l'Aquila, L' ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] da Pietro da Milano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 da Isaia da Pisa e dal nostro A., e nel '57 daAntonio molto incerta: il busto di Elisabetta di Montefeltro (Berlino, Staatlichen Museen), supposto dal Venturi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Urbino, dove, alla corte dei Montefeltro sembrò convergere la passione per i più strettamente bolognese, di cui Antonio Basoli (1774-1848) è degnissimo per sintesi che si ha del quadro teatrale. Da uno scenario visto quasi frontalmente e ad obbligata ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Ottaviano
Vito Antonio Vitale
Nacque nel 1470 da Agostino e da Gentile, sorella di Guidobaldo di Montefeltro, duca di Urbino. Trascorse la giovinezza nella corte dello zio e risentì poi sempre [...] di Leone X, Ottaviano fu fatto doge. Il breve ducato, durante il quale fece abbattere la celebre fortezza della Briglia costruita da Luigi XII, fu molestato dalle minacce e dalle congiure dei Fieschi e degli Adorno; e quando salì al trono Francesco I ...
Leggi Tutto