• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [5777]
Arti visive [827]
Biografie [3021]
Storia [828]
Religioni [597]
Letteratura [510]
Diritto [386]
Diritto civile [236]
Musica [168]
Medicina [132]
Storia delle religioni [94]

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] indirizzo nella maniera del pittore. Verso il 1720 deve collocarsi la realizzazione della pala raffigurante i Ss. Anna, Giuseppe e Antonio da Padova in S. Alvise a Venezia. Il dipinto è stato espunto dal catalogo di Agostino e assegnato al figlio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] la città di Nardò dipingendo per la chiesa di S. Chiara la sua ultima opera nota, Gesù Bambino che appare a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma semplificata una pala di Ferri per la chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli) Federica Lamera Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560. La vicenda biografica [...] per il percorso artistico del D. è costituito dalla data 1519, che appare su una tavola di piccole dimensioni con S. Antonio da Padova, firmata "Op. f.ris Sim.is D. Carnulo". Questo dipinto, eseguito - come si legge nell'iscrizione che lo attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Antonio Micaela Mander Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] gli esiti: il Cristo deposto con la Madonna e s. Carlo (Venegono Inferiore, seminario), la Madonna col Bambino, s. Antonio da Padova e un santo vescovo (Bosco Valtravaglia, parrocchiale: Colombo, 1999, p. 281), il Battesimo di s. Agostino e un Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza) Ennio Golfieri Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Mengolini citato (Faenza, Pinac. comunale). Madonna in trono col Bambino fra i ss. Bernardino da Siena, Gio. Battista, Celestino, papa e Antonio da Padova,la cosiddetta "pala Cittadini" databile al 1511 (Faenza, Pinac. comunale). Opere del B. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] ; l'Allegoria della Redenzione nella chiesa di S. Nicola; la Madonna del Rosario nella chiesa della Ss. Annunziata; il S. Antonio da Padova nella chiesa di Cristo Re a Montelaguardia. Nel settimo decennio il G. lavorò come ingegnere per il Senato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] 1741 è anche il dipinto raffigurante la Sacra Famiglia in S. Margherita. Nella chiesetta di S. Antonio da Padova vi è il dipinto con S. Antonio da Padova che riceve il Bambino Gesù dalla Madonna, considerato tra le migliori composizioni dell'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] altare con la Madonna il Bambino e i ss. Girolamo e Nicola da Tolentino, il ritratto del Cardinal Albani e le scene laterali, sempre e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLMO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLMO, Gian Paolo Lucia Casellato Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550. Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] in gloria con i ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria delle Grazie a Brescia Madonna in trono con il Bambino e i ss. Vittore e Antonio Abate. In realtà oggi l'iscrizione non è più visibile; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Gianluca Zanelli PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249). Tale data si desume dall’atto [...] quell’anno, nel perduto affresco con Padre Eterno, l’Immacolata Concezione e angeli ribelli dell’oratorio genovese di S. Antonio da Padova presso la chiesa della Ss. Annunziata del Vastato (Dugoni, 1991, pp. 23, 29 n. 22; Id., 2000). Nel medaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – FEDELE DA SIGMARINGEN – CARLO ANTONIO TAVELLA – CARLO GIUSEPPE RATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 83
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali