• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [5777]
Diritto [386]
Biografie [3021]
Arti visive [827]
Storia [828]
Religioni [597]
Letteratura [510]
Diritto civile [236]
Musica [168]
Medicina [132]
Storia delle religioni [94]

Scialoja, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Scialoja Gabriella Gioli Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] sempre, in qualche modo, l’espressione del giudizio che l’uomo dà sulle cose, a seconda dei propri bisogni materiali e immateriali e Buscema, N. D’Amati, Padova 1961. Bibliografia G. Gioli, Il pensiero economico di Antonio Scialoja, Pisa 1989. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: JEAN CHARLES LÉONARD SIMONDE DE SISMONDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] apportate nel 1936/1937). Superate, pur se a fatica, le eccezioni di costituzionalità sollevate da più parti, la legge delega 9.10.1971, n. 825 (art. 10, n problemi e prospettive,a cura di M. Leccisotti, Padova, 1992; Antonini, L., La Corte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] patrimoniale, Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1962, 235), contrastata da una più recente dottrina (Maffei Alberti, A., Il danno nella revocatoria, Padova, 1970, 51) i pagamenti effettuati prima della scadenza, o con mezzi differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] di A. Maresca-G. Santoro Passarelli-L. Zoppoli, 1996, Padova, 72-73, che si esprimono a favore di una lettura dir. civ., 1971, I, 77 e ss.; idea ripresa e sviluppata da Papaleoni, M., I contributi sindacali: profili teorici e applicativi, in Giust. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] l’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni (art. 1, co. 622, C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” .INT – 46/2006, 1 ss.; 2011, 725 ss.; Suppiej, G., Il rapporto di lavoro, Padova, 1982, 193 ss.; Treu, T., I commi 2° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] legge – è il riflesso del passaggio storico e culturale da sistemi giuridici in cui l’autorità sovrana non doveva fornire A., Il dovere di motivazione nell’attività amministrativa, Padova, 2013; Cioffi, A., La motivazione del provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] » (Giardina, A.-Villani, U., Garanzie bancarie, commercio internazionale e diritto internazionale, Padova, 1984, 67 s.). Neanche quest’ultima ricostruzione è stata esente da critiche (v., da ultimo, Macario, F., Garanzie personali, cit., 415 s.; ma v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] ; Goldoni, M., L'articolo 2135 del Codice civile (§§ 18-21), in Trattato breve di diritto agrario, diretto da L. Costato, III ed., Padova, 2003; Jannarelli, A.-Vecchione, A., L’impresa agricola, in Tratt. Buonocore, Torino, 2008; Petrelli, L., Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] civ. mass., 1984, 1). Né si richiede che il mancato esercizio da parte del debitore dei diritti e delle azioni a lui spettanti debba Milano, 1948, 95 ss.; D'Avanzo, W., La surrogatoria, Padova, 1949, 82 ss.; Ferrara, F., Scritti giuridici, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] ss., della l. 27.12.2006, n. 296) fanno da contraltare altri che certamente non sono tali (quali quelli che riguardano Salvini L., a cura di, Aiuti di Stato in materia fiscale, Padova, 2007; Ingrosso M.-Tesauro G., a cura di, Agevolazioni fiscali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali