• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [5777]
Letteratura [510]
Biografie [3021]
Arti visive [827]
Storia [828]
Religioni [597]
Diritto [386]
Diritto civile [236]
Musica [168]
Medicina [132]
Storia delle religioni [94]

PALMARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARIO, Francesco Mauro Marrocco PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] XXXII). Palmario scambiò inoltre sonetti (XLIX a-b) con un Antonio, riconosciuto in Antonio da Montalcino (cfr. Rime, 1997, p. XXXII), con un La poesia pastorale nel Rinascimento, a cura di S. Carrai, Padova 1998, pp. 1-55; F. Battera, «Un’ingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROSSANO, Francescuolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano) Guido Martellotti Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] Petrarca. Terminato il dominio carrarese a Treviso, alla fine del novembre 1388 il B. ritornò a Padova, lasciando suo procuratore a Treviso il genero Antonio da Verona, marito di Eletta. Certo anche Eletta rimase a Treviso e vi morì pochi anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA – FRANCESCO ZABARELLA – DIRITTO CANONICO – CARRARESI

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Francesco Gerardo Bianco Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] continuatore, G. Perin. Nel Lexicon le voci derivanti da altre lingue sono succintamente annotate, mentre quelle derivanti o MDCCCLVI, Patavii 1856; Intorno la umiltà di s. Antonio di Padova. Discorso, Venezia 1859; Carmina, Venetiis 1863; Lexicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIAIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo Pasquale Stoppelli Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo. Queste generiche referenze cronologiche [...] , il fatto che il nome dei Correggiai non sia mai iscritto nel Ruolo dei cittadini di Padova (pubblicato da G. Grion, in Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, pp. 243-288) e compaia invece in atti bolognesi dei primi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – AZZONE DA CORREGGIO – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA TEMPO – EGIDIO ROMANO

DALLE BINDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio G. Desideri Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare. Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] ), 2, pp. 240-244; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, in particolare il cap. Un rimatore padovano del Trecento, succitato, alle pp. 315-318; Maestro Antonio da Ferrara, Rime, a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, p. ccxx, e, per il testo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARUFFI, Giuseppe Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUFFI, Giuseppe Malatesta Lucinda Spera Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] Toledo, nel quale egli viene però assalito da geni cattivi e minacciose statue animate. Non si conosce l'anno di composizione della raccolta di sonetti In encomio del miracolosissimo s. Antonio di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ALESSANDRO GAMBALUNGA – ANTONIO DI PADOVA – GIURISPRUDENZA – ANCIEN RÉGIME

BONCIARI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio Renzo Negri Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] alla morte del vescovo protettore, dal cardinale Antonio Maria Gallo. Le già precarie condizioni di tra i riconoscimenti pubblici, le chiamate a cattedre da Bologna, da Pisa, da Padova, e, forse, da Milano per la Biblioteca Ambrosiana. Oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Simona Foà Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] quando nel 1528 il D. mori, il Bembo scrisse da Padova a Vettor Soranzo dolendosi della scomparsa di un "così a Venezia per Giovanni Antonio e fratelli da Sabbio, si riferiscono alcuni versi del poema di Filippo Oriolo da Bassano, Il Monte Parnaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONICO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONICO, Angelo Paola Cosentino Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] Santi; la stessa sorte subì l'amante di lei Antonio Bologna, capitano di fanteria nell'esercito veneziano, allora guidato da Francesco Della Rovere, e protagonista della riconquista di Padova da parte della Serenissima nel 1509. Tuttavia, nel dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] nella stessa accademia (ed oggi nella Biblioteca del Museo Civico di Padova, C. M. 641/III); il Disegno del tempio di Sant'Antonio di Padova,con una lettera che dà distinto ragguaglio dell'incendio accaduto la notte precedente il 29 marzo 1749 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali