• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [82]
Arti visive [66]
Religioni [10]
Storia [9]
Storia delle religioni [3]
Economia [2]
Ingegneria [2]
Storia economica [1]

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] un’improbabile copertura a cupola con grandi volute, ispirata al disegno di Antonio da Sangallo il Giovane per S. Giovanni dei Fiorentini, divulgato dall’incisione di Antonio Labacco (sull’argomento si consulti Della Torre, 1994). Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio Maria Grazia Ercolino Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , Alessandria 1985, pp. 8, 10, 16, 126-128; G. De Angelis d'Ossat, Congedo e risorgenza di Antonio da Sangallo il Giovane, in Antonio da Sangallo il Giovane: la vita e l'opera. Atti del XXII Congresso di storia dell'architettura,… 1986, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Latino Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Latino Giovenale Simona Feci Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] con la via papale in prossimità di S. Marco, dove avrebbe transitato il corteo. La cerimonia, i cui apparati furono preparati da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane), ebbe un valore emblematico per la città, di cui segnò una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DI LORENA – GIULIANO DE' MEDICI

LENO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena) Pier Nicola Pagliara Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , non mostrano l'ambizione di realizzare un'architettura notevole tanto che Antonio da Sangallo il Giovane, quando più tardi riprese i lavori con un progetto per edificarvi il proprio palazzo dovette ingegnarsi molto per riuscire a inserire in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] esperti di architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papa Leone X per valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane) per le difese di Civitavecchia (Vasari, V, pp. 453 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] Barbaro non poteva trovare in nessuna edizione delle carte, poté riceverla, direttamente o tramite Palladio, da Antonio da Sangallo il Giovane o da suo fratello Battista, i quali sulle vicende dei Della Volpaia dovevano essere ben informati. Grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHENEVIÈRES, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de Sylvie Deswarte Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia. Il Vasari è la [...] in Annales de Saint Louis des Francais, VI [1902], p. 179; Chastel, 1958, p. 98), oggi generalmente assegnata ad Antonio da Sangallo il Giovane (Frommel, 1973, p. 280). Se poco si sa sulla formazione e sull'attività artistica dello Ch., siamo meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Guidetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Guidetto (Guido) Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] può mettere in relazione con un altro disegno di architettura degli Uffizi (n. 900) di Antonio da Sangallo il Giovane, anch'esso illustrante il medesimo tipo di struttura, la cui utilizzazione in epoca rinascimentale è strettamente legata ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ORDINE DEI DOMENICANI – NANNI DI BACCIO BIGIO – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO

FUSTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] della Curia pontificia, coinvolto nel programma di rinnovamento delle difese della città, promosso da Paolo III ed elaborato da Antonio da Sangallo il Giovane, programma che prevedeva di cingere la città con un nuovo circuito fortificato al posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALAMANCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAMANCA, Antonio Alessia Alberti SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] al 1551. Pochi mesi più tardi, nel 1547, pubblicò il primo di una serie di quattro bulini dal modello ligneo realizzato da Labacco sui progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la basilica di S. Pietro. Contemporaneamente, qualificandosi per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali