• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] gli intellettuali del ‘dissenso’ dell’Est Europa sono ridotti da tempo all’irrilevanza. Il nuovo secolo si è messo in Serie quinta, 1939, p. 346). Agli antipodi si pone Antonio Gramsci (1975): «Non esiste una classe indipendente degli intellettuali» ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] tutto il Novecento: tramite Antonio Gramsci e la ricezione domanda estrema di un Umanesimo digitale, proveniente da un esercizio filologico che trapassa in teoria critica idee umane» e nello stesso tempo la consapevolezza escatologica della fine, del ... Leggi Tutto

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria

Atlante (2024)

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] Angeles, il 26 gennaio 2020. In Italia erano da poco passate le 20:30.  In pochi secondi la per ritirarsi e che quindi era arrivato il tempo per noi di tornare negli Stati Uniti».Kobe ha Reggio Calabria (agosto 2024). Crediti: Foto di Antonio Sollazzo ... Leggi Tutto

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato”

Atlante (2024)

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato” Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] genovese, una lingua non scritta e quindi conosciuta solo da chi l’aveva sentita nella sua cerchia familiare.Due fratelli tratta della lettera consegnatagli al suo arrivo dai fratelli Juan Antonio e Andrea Colombo, due nipoti di Don Cristóbal venuti ... Leggi Tutto

L’Italia alla presidenza del G7 in un contesto globale di crisi e di tensioni

Atlante (2024)

L’Italia alla presidenza del G7 in un contesto globale di crisi e di tensioni Dal 1° gennaio 2024 l’Italia ha assunto, per la settima volta nella storia, la presidenza del G7, che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Il Gruppo, definito [...] con la cessazione delle ostilità e il rilascio degli ostaggi da parte di Hamas, e garantito l’impegno per assicurare un nei tempi necessari, rischia di produrre ulteriori conflitti e gravi emergenze, ambientali e umanitarie. Immagine: Antonio Tajani ... Leggi Tutto

Il delitto Matteotti

Atlante (2024)

Il delitto Matteotti Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] due questioni che erano da tempo all’attenzione del governo fascista: la legalizzazione delle case da gioco e la convenzione in mani più sicure, cioè a Nicodemo Del Vasto e Antonio Albertini, i quali lavorarono a una ipotesi diametralmente opposta, ... Leggi Tutto

Grave crisi diplomatica tra Ecuador e Messico

Atlante (2024)

Grave crisi diplomatica tra Ecuador e Messico Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] delle Nazioni Unite: il segretario generale António Guterres si è detto «allarmato» dopo «le differenze» ma allo stesso tempo ha sostenuto che non si può 1963. Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha scritto su X di essere solidale ... Leggi Tutto

A Brescello, con Peppone e don Camillo

Atlante (2024)

A Brescello, con Peppone e don Camillo Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] da Sabbioneta a Fontanellato, da Guastalla a Colorno, da Reggiolo a Novellara. Riecheggiano tra le altre le imprese del Parmigianino e di Antonio qua o di là. Un crinale invalicabile, in un tempo in cui l’Italia rinasceva dalle sue ceneri dopo la ... Leggi Tutto

Candido e il diritto alla ricerca della felicità

Atlante (2024)

Candido e il diritto alla ricerca della felicità C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] leggi di una nazione. Allo stesso tempo, tuttavia, la questione sembra non potersi come prima il modenese Ludovico Antonio Muratori: per ognuno dei quali non programmabile e, molte volte, dipendente da variabili che sfuggono alla razionalità; restando ... Leggi Tutto

UE, una road map per la nuova Commissione

Atlante (2024)

UE, una road map per la nuova Commissione Circa due settimane separano Ursula von der Leyen dalla resa dei conti davanti all’aula di Strasburgo. Dopo l’investitura dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE), ora l’unico obiettivo [...] alla guida della Commissione, eletto l’ex premier portoghese António Costa (socialista) per la presidenza del Consiglio europeo e di partiti nazionali, in modo da salvare la tenuta della coalizione e allo stesso tempo garantirsi abbastanza voti per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Antònio da Tempo
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali