• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9033 risultati
Tutti i risultati [9033]
Biografie [5931]
Storia [1714]
Arti visive [1413]
Religioni [969]
Letteratura [781]
Diritto [377]
Musica [365]
Diritto civile [271]
Economia [162]
Medicina [142]

SILIPRANDI, Gaspare, Domenico e Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILIPRANDI, Gaspare , Domenico e Alvise Andrea Canova – Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] e Venezia. In laguna Domenico pubblicò due incunaboli petrarcheschi: i Rerum vulgarium fragmenta con il commento dello Pseudo Antonio da Tempo, i Triumphi e la biografia di Francesco Petrarca attribuibile a Pier Candido Decembrio, qui adespota (I.G.I ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO PETRARCA – GENTILE DA FOLIGNO

NICCOLÒ del Preposto da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO del Preposto da Perugia Galliano Ciliberti NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] sono le ballate 'minime' e 'piccole' (componimenti con una sola ripresa descritti nei trattati di Antonio da Tempo nel 1332 e da Gidino da Sommacampagna tra il 1381 e il 1384), brani aforistici, spesso di contenuto moralizzante e ironico (ne ... Leggi Tutto

QUIRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRINI, Giovanni Matteo Quintiliani QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] tra la compagnia catalana degli Almogaveri e i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo 447-459; S. Morpurgo, Rime inedite di G. Q. e di Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, l’Istria ed il Trentino, I (1881 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI GIROLAMO NADAL

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] e il Canzoniere corredato del commento incompiuto di Francesco Filelfo, portato a termine da Squarzafico. Il commento fu più volte ristampato assieme a quello detto di Antonio da Tempo. Nel 1485 premise una lettera di dedica, indirizzata a Pierre de ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

CARRADORI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo Lao Paoletti Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola. La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] . Crocioni Le rime di P. Alighieri, Città di Castello 1901 pp. 86-89, mentre quella con Antonio da Tempo è edita da S. Morpurgo, Rime inedite di G. Quirini ed A. da Tempo, in Arch. storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I(1881), pp. 161 s. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIAIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo Pasquale Stoppelli Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo. Queste generiche referenze cronologiche [...] fatto che il nome dei Correggiai non sia mai iscritto nel Ruolo dei cittadini di Padova (pubblicato da G. Grion, in Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, pp. 243-288) e compaia invece in atti bolognesi dei primi del Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – AZZONE DA CORREGGIO – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA TEMPO – EGIDIO ROMANO

MEZZABATI, Aldobrandino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABATI, Aldobrandino Gabriella Milan de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] 1275 nella Descriptio civium per quatuor quarteria Patavinorum, posta in appendice al trattato Delle rime volgari di Antonio Da Tempo, tra i cittadini residenti nel quartiere Pontis Altinatis, assegnato tradizionalmente ai giudici, all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MEZZOVILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZOVILLANI, Matteo Diana Tura – Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] ; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875, p. 379; S. Morpurgo, Rime inedite di Giovanni Quirini e Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, Istria ed il Trentino, I (1881), pp. 142 s.; L. Frati, Notizie biografiche di ... Leggi Tutto

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] Giolito de' Ferrari senior nel 1536. Il G. stampò cinque edizioni del Canzoniere di F. Petrarca, con i commenti di Antonio Da Tempo, di F. Filelfo e di G. Squarzafico, alcune dei Trionfi, con il commento di B. Lapini detto l'Illicino, quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANNABECCHI, Lippo di Dalmasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANNABECCHI, Lippo (Filippo) Paolo Cova di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] bolognesi (Benati, 1996, pp. 730 s.). A Lippo è stato ricondotto, anche sulla base della firma letta a suo tempo da Antonio Bolognini Amorini (1841), l’affresco staccato con la Madonna col Bambino e santi, già in casa Tagliavini a Bologna, presso ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – DALMASIO SCANNABECCHI – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Lippo di Dalmasio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 904
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali