• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [12828]
Letteratura [928]
Biografie [6229]
Storia [2011]
Arti visive [1729]
Religioni [1128]
Diritto [644]
Musica [421]
Diritto civile [374]
Economia [298]
Medicina [239]

GOZZANO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Guido Marziano Guglielminetti Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] un viaggio in India, terapeutico e per niente turistico, da tempo progettato e sempre rinviato per la salute precaria. Toccata Napoli stesso letto il 13 maggio nel convento torinese di S. Antonio da Padova: tra le sue fonti, oltre Dante e I fioretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Guido (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] questo specifico incarico che si trasferì all'estero al seguito di Antonio Della Rovere. Subito dopo il '19 il D. si stabilì ma il D. non poteva gradire la cosa in quanto già da tempo si era dimostrato ostile a Dolet. Nel 1532 era stato eletto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

CINELLI CALVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI CALVOLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] la sua residenza a Firenze, dove può contare sull'amicizia d'Antonio Magliabechi, della cui casa, "palazzo d'Apollo e delle Muse", indovinato e sollecitante per una cultura che. deposte da tempo le velleità didascaliche nei confronti del potere, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EVANGELISTA TORRICELLI – GABRIELLO CHIABRERA – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI CALVOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DOTTORI, Carlo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Carlo de' Antonio Daniele Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Padova il D. darà una edizione più elaborata e al tempo stesso accresciuta delle sue poesie stampate sotto il titolo di . Lo sconforto del poeta ci è tramandato da due lettere, una all'amico Antonio da Rio ("nessuno riempie quella gran desolazione ch' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA GONZAGA NEVERS – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] di lettere torinese, arroccato nella difesa di un positivismo già da tempo in crisi, restava chiuso alle nuove istanze della cultura: e l'idealismo tedesco, F. De Sanctis, K. Marx, Antonio Labriola, G. Sorel - per aprirsi alle ulteriori esperienze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] patria, lontana ma non dimenticata, si sentiva nello stesso tempo cittadino di un mondo più vasto, nel quale gli da documenti ufficiali portoghesi al genovese Antonio da Noli, che dopo il I46o visitò le isole più orientali dell'arcipelago. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

DATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Agostino Paolo Viti Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420. Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] al D. nel 1443 dal duca di Urbino, Oddo Antonio da Montefeltro, a recarsi in quella città ad insegnare lettere, di Terenzio e altri scrittori classici. Elaborato dal D. in poco tempo e quindi non con tutta la cura che egli avrebbe desiderato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO FILELFO

COSMICO, Niccolò Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMICO, Niccolò Lelio Roberto Ricciardi Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] più frequentemente chiamato con il patronimico di Lello, da tempo in uso, evidentemente, tra i membri di lomb., XXXI(1904), 2, p. 298; E. Percopo, I sonetti faceti di Antonio Cammelli secondo l'autografo ambrosiano, Napoli 1908, pp. XXVI s.,25 s., 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCONDILA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio Armando Petrucci Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] nel 1435 Antonio I Acciaiuoli morì, dopo aver destinato il ducato ai nipoti Neri ed Antonio, la vedova ventisei anni, il C. lasciava Atene, ove evidentemente soggiornava non sappiamo da quanto tempo, e giungeva, dopo una sosta a Ragusa, in Roma. Ivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO I ACCIAIUOLI – ACCADEMIA PLATONICA – ANDRONICO CALLISTO – CITTÀ DEL VATICANO – MICHELE APOSTOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCONDILA, Demetrio (1)
Mostra Tutti

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] . non fu in buoni rapporti, anche perché era da tempo legato con la famiglia del cardinale Prospero Colonna, avversaria Pecci, Contributo per la storia degli umanisti del Lazio. Antonio Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, Martino Filetico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 93
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali