BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Antonioda Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio inviato dal signore di Bologna e Oliverotto da riprendere il dominio della città, lasciando per breve tempo come proprio luogotenente presso l'esercito veneziano il figlio ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] recente politica ferrarese. Se L. A. Muratori (1740) attribuisce l'avvicinamento estense a Milano alla consuetudine che si era datempo venuta a creare tra l'E. e Giangaleazzo Visconti, bisogna però anche considerare come quest'ultimo fosse venuto ad ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] fece seguito, poco dopo, la liberazione della Francia e del Belgio. A sostenere la controffensiva alleata era in atto datempo una massiccia offensiva aerea che aveva per obiettivo il territorio tedesco. I danni inflitti dai 6.000 bombardieri pesanti ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] appresso, il 20 genn. 1832, egli era coi fratelli Domenico e Antonio nel piccolo esercito che si batté a Cesena contro i Pontifici i tre anni prima gli aveva inutilmente offerto la carica di sindaco.
Datempo malato di cuore, il C. morì a Cesena il 16 ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] i caratteri della guerra
La Prima guerra mondiale prese avvio da una grave crisi nei rapporti tra l'Impero austro-ungarico della guerra vanno dunque ricercate nei contrasti che già datempo opponevano, in un clima di montante militarismo, la ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] da Fr. A. della Chiesa nel suo Theatro della donna, Mondovì 1620).
Il C. ricevette quell'istruzione necessaria per diventare, come molti giovani provinciali del suo tempo di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] e le insegne della casa regnante su Napoli. Da allora sia Antonio sia suo figlio Alfonso I Piccolomini d’Aragona furono 1559 a causa di un aggravarsi della gotta di cui soffriva datempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] , caduto Napoleone, l'A. si recò, insieme col Berni degli Antoni, a difendere gli interessi di Bologna al congresso di Vienna, tentando invano che si era datempo costituito. Benché tenuto in sospetto dal governo austriaco e da quello pontificio, ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] prima della battaglia di Farsalo e favorevole a Ottaviano e Antonio al tempo della battaglia di Filippi (42). La città divenne poi occupata nel 1387. Presa dai bizantini nel 1402, ceduta da questi a Venezia nel 1423, in cambio dell’aiuto contro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fra la Laguna Veneta, nella quale l'uomo è intervenuto datempo remoto a modificare le forme del paesaggio naturale soprattutto nell congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonioda Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo i ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...