• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [769]
Religioni [293]
Storia [250]
Arti visive [165]
Diritto [109]
Letteratura [90]
Diritto civile [82]
Storia delle religioni [60]
Musica [51]
Temi generali [32]

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] quali, come lo scontro di San Antonio, erano di rinomanza europea, e la una potenza. Tutto è inteso tra G. e me da molto tempo". Ed il 20 febbraio 1848 G., che quell'offensiva che l'avrebbe condotto a Trento, se non fosse stato fermato dall' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fuori porta Vescovo, verso San Michele Extra, e il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti dopo il son molti: da Michele al Caroto, al Torbido, ai Brusasorzi, al Farinati, allo Zelotti, al Ligozzi. Segnaliamo Antonio Badile ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] F. guardò con fiducia al Concilio di Trento, dove lo rappresentò Marc'Antonio Bobba, e curò che fossero eseguiti i è in Coll. stor. sab. (2 voll., Torino 1928). Il vol. I steso da A. Segre abbraccia il periodo 1528-29; il II di P. Egidi va dal 1559 ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUELFI E GHIBELLINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

MURATORI, Lodovico Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Antonio Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] duca di Modena, Rinaldo I, di chiamarlo da Milano alla direzione della sua ricca biblioteca in Pavia il sacro corpo di S. Agostino (Trento [ma Lucca] 1730); Vita Caroli Sigonii (Milano ); De superstitione vitanda (Antonio Lampridio; Venezia 1742); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

VITTORIA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Alessandro Vittorio Moschini Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] 1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai Gesuiti e quello di . Vengono quindi le statue di S. Antonio abate, S. Sebastiano e S. Rocco . Gar e B. Giovanelli, Vita di A. V., Trento 1858; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LAMPI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPI, Giovanni Battista Antonio Morassi Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] di quell'Accademia di belle arti. Nello stesso anno tornò a Trento, dove rimase sino al 1780, dipingendo pale d'altare e eseguì i ritratti delle maggiori personalità dell'impero, a cominciare da Caterina II. Morta questa nel 1796, tornò a Vienna. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] scene della Passione (Vaticano, Museo cristiano) derivate da disegni di Perin del Vaga. Di cammei è nn. 738, 832, 833; G. Zorzi, Come lo "Studio" di V. B. trasmigrò a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), p. 253; id., Alcuni rilievi sulla vita e le opere ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIO, Marco Antonio Bindo Chiurlo Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] la sua prima raccolta di elegantissimi versi. Girò mezza Italia da Napoli a Urbino, da Bologna a Genova, da Padova e Verona a Firenze, Viterbo, Trento, desiderato da letterati, da porporati, da principi. Si accostò a quei cattolici che, pur volendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

SCANDELLO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDELLO (o, alla latina, Scandellus o de Scandellis: non Scandelli), Antonio Fabio Fano Musicista, nato a Bergamo il 17 gennaio 1517, morto a Dresda il 18 gennaio 1580. Nel 1541 lo troviamo nella [...] quale fu probabilmente suo insegnante. Nel 1547 andò a Trento nella cappella del cardinale C. Madruzzi, dove rimase fino di A. Willaert e di C. de Rore, è pervasa da spirito protestante e risente specialmente l'influenza dei primi musicisti della ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – CARDINALE – MOTTETTO – BERGAMO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDELLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giulia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Giulia Romolo Quazza Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano [...] furono riconsegnate a G. Nel dicembre 1535 si recò a Napoli e da papa Paolo III ottenne di poter abitare nel convento annesso alla chiesa di Trento. Fu in relazione epistolare col Seripando, con l'arcivescovo d'Otranto, Pietro Antonio di Capua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giulia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 169
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali