• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [461]
Religioni [175]
Storia [160]
Arti visive [124]
Storia delle religioni [48]
Letteratura [61]
Diritto [47]
Diritto civile [42]
Musica [14]
Architettura e urbanistica [12]

NALDI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Romolo Gregorio Moppi NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] familiari, può darsi che fosse imparentato col musicista bolognese Antonio di Marco Naldi detto «il Bardella» (dal 1571 musicati (di Bernardo e Torquato Tasso, Egidio Antonini da Viterbo, Pietro Barignano, Giovambattista Lapini), uno, d’autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SANUDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] non è certo che vi si sia recato. Nel maggio del 1514 Egidio da Viterbo lo nominò «lectorem in forma consueta» (Aegidii Viterbiensis, a cura di A diede ulteriore prova candidandosi a successore di Antonio Contarini, patriarca di Venezia (1524) e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONSIGLIO DEI DIECI – GEROLAMO SERIPANDO – EGIDIO DA VITERBO – LIBERO ARBITRIO

CASALI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo Eugenio Battisti-Mazzino Fossi Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] alle fortificazioni di Setubal, Cabeza Seca e al castello di S. António; fu suo aiuto Gaspare Ruiz. Alla sua morte, avvenuta a Coimbra lavorò in Germania per il duca di Baviera, e Iacopo da Viterbo. Secondo Aparici (citato in Strazzullo) il C. avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – ORDINE DEI SERVITI – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALTAR MAGGIORE – FILIPPO TERZI

MAZZATOSTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZATOSTA, Fabio Paolo Pontari – Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto. La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] Verità, affrescata nel 1469 da Lorenzo da Viterbo e commissionata da Nardo di Tuccio Mazzatosta. , 213, 232 s., 260 s.; II, pp. 18-27; F.R. Haussman, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Hannover 1968, pp. 203 s.; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der ... Leggi Tutto

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose". Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] (nessuna parentela immediata tra i due, poiché il futuro cardinale era del ramo alla Madonna dell'Orto) gli annunciava da Viterbo la morte del Giustinian, "homo docto, religioso et excellentissimo, di vita exemplare". Negli anni che seguirono il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] e fu forse il primo a cadere in questo errore, dato che il testo da cui egli traeva la maggior parte delle proprie informazioni al riguardo (il Pantheon di Goffredo da Viterbo, opera verosimilmente ultimata tra il 1185 e il 1190) riportava invece gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] del 23 giugno 1822 insieme con gli altri quadri di proprietà di Antonio Bandiera (Le collez. d'arte della Cassa di Risparmio di Bologna d'Alcantara con le ss. Chiara e Caterina da Bologna, S. Rosa da Viterbo;a Ravenna: villa Rasponi di S. Giacomo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] XIX, Roma 1976, p. 733, sub voce Carcano, Antonio), i "libri Avicene" sono riconoscibili nella prima parte dei Canones 3087) e l'Expositio in Physicam Aristotelis, curata da B. Granello ed Egidio da Viterbo (ibid., n. 3086). Il testo del privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Brescia Franco Bacchelli Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] in quello 1492-94 fu lector regens nel convento di S. Antonio a Padova, continuando a esporre il commento di Scoto ai Libri ac Communitatis Mantuane, che fu pubblicato da Giovanni Nanni (Annio da Viterbo) in una raccolta di pareri favorevoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Antonio Clara Gennaro Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] ", appare come uno degli interlocutori del dialogo, insieme con Antonio da Rho, il Decembrio, Giovanni Marchi, Maffeo Vegio, Catone Genova 1887, pp. 48 s.). Morti, nel 1445 a Viterbo il da Landriano, e nel 1447 Filippo Maria Visconti, datasi Lodi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali