• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3742 risultati
Tutti i risultati [3742]
Biografie [1953]
Storia [654]
Arti visive [429]
Religioni [362]
Letteratura [337]
Medicina [200]
Diritto [141]
Diritto civile [116]
Storia delle religioni [68]
Economia [74]

MEDICI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Filippo de’ Giovanni Ciccaglioni MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] M. tornò nella sua sede, dove aveva lasciato un vicario, Antonio Moroni da Borgo San Sepolcro. Nel giugno di quello stesso anno solo per procura il 10 di quel mese, tra Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini, ma anche questa volta, nonostante l’appoggio ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – VISITA PASTORALE – BENOZZO GOZZOLI – PIERO DI COSIMO

DE PONTE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco Pietro Messina Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] nel 1595, acquistò per 58.000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II in 1º apr. 1605, ascese al soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote, ma, morto il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] , tra i quali il nipote dello stesso M., Giovan Carlo de’ Medici. Il M. fu molto legato al fratello, il granduca Cosimo in cui morirono nello spazio di pochi mesi Cosimo II, il cugino Antonio e lo zio Giovanni, figlio naturale di Cosimo I ed Eleonora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – VITTORIA DELLA ROVERE – ARTEMISIA GENTILESCHI

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Patrizia Meli de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] suo e dei colleghi Gentile Becchi e Antonio Canigiani era quello di congratularsi con il nuovo Guicciardini, Opere, I, a cura di E. Lugnani Scarano, Torino 1970, ad ind.; L. de’ Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 300; III, a ... Leggi Tutto

Medici, Giuliano di Piero de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano di Piero de’ Anna Maria Cabrini Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] sconsiderato grido («Ah traditore», § 127) di Antonio da Volterra, incaricato di uccidere Lorenzo. Questo Ma perché l’uno [il popolo] era da la fortuna e liberalità de’ Medici fatto sordo, l’altra [la libertà] in Firenze non era cognosciuta, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE'. MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano di Piero de' (5)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovan Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovan Carlo Stefano Villani de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria. Ebbe una buona formazione [...] del M. con Anna Carafa di Stigliano, figlia di Antonio duca di Mondragone e di Elena Aldobrandini. La Carafa un anno, alla morte di Urbano VIII nel 1644, il cardinale Carlo de’ Medici, zio del M., ebbe un ruolo importante nell’elezione di Innocenzo X ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE – TEATRO ALLA PERGOLA

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro. Compiuti [...] in comune e il re Ferdinando, dopo avere in un primo tempo accettato, si fece convincere a non farlo da Piero de' Medici. Di qui le rimostranze del Moro verso re Ferdinando, che si affannava, nelle lettere all'oratore, a fornire giustificazioni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RIBERA, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIBERA, Antonia Isabella Innamorati Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] a Livorno, dove poteva proteggerli l'autorità di don Pietro de' Medici, governatore della piazza navale toscana. L'arrivo a Livorno , papa Clemente IX (1667-1669), con musiche di Antonio Maria Abbatini e messinscena di Lorenzo Bernini, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – ANTONIO MARIA ABBATINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – PIETRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RIBERA, Antonia (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] Il M. morì a Firenze il 4 ott. 1552. Registra l’avvenimento un cronista: «a dì 4 d’ottobre 1552 morì el veschovo de’ Medici […] grandissimo uomo litterato e uomo istimato e fedele al suo padrone e andato più volte in Francia a re e allo ’mperadore e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

MEDICI, Paolo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Paolo Sebastiano Lisa Saracco – Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] . Padrino del M. fu il granduca Cosimo III de’ Medici, rappresentato in quell’occasione da S. Tedaldi, sostituto 22755, cc. 59-62, n. 50 (testamento, 20 giugno 1730, notaio Giovan Antonio Pecorini); 23938, cc. 80v-84r, n. 52 (testamento, 25 sett. 1732 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 375
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali