• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [3742]
Arti visive [429]
Biografie [1953]
Storia [654]
Religioni [362]
Letteratura [337]
Medicina [200]
Diritto [141]
Diritto civile [116]
Storia delle religioni [68]
Economia [74]

PESTAGALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTAGALLI, Pietro Giovanna D'Amia PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] ; ebbe un fratello maggiore, Antonio, e tre sorelle minori: Facce del 1814, quella dei marchesi Medici di Melegnano in via Meravigli del 1818 a. 2005-06 (relatore G. D’Amia, correlatore U. De Piazzi); G. D’Amia, Nuovi ingressi per una capitale: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] al tempo del guardianato di Antonio Messerini e databile quindi al 1678 C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841 con bibl. precedente); M. Chiarini, in Gli ultimi Medici (catal.), Firenze 1974, pp. 234-236; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive Alessandra Imbellone PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] possono attribuirsi al figurista Antonio Lunghi, la cui collaborazione Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette ‘il Mirandolese’, in Bollettino Ordine provinciale dei medici … di Modena, LIII (2004), 4, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – VITTORIO MARIA BIGARI – FERDINANDO BIBIENA

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] donata in testamento dalla marchesa Edith Dusmet de Semours alla Gall. naz. d'arte Forse fu proprio grazie alla parentela con Antonio Del Duca, suo zio, vero promotore di , in Firenze e la Toscana dei Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] statua di Leone X (B. Bandinelli-V. de' Rossi) nell'udienza del salone dei Cinquecento . Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni s., 122;E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 32, 37, 227-229; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro a una sistemazione di villa Medici a Fiesole acquistata da lady , 154 s., 164, 166, 168; M. Bencivenni - M. De Vico Fallani, Giardini pubblici a Firenze dall’Ottocento a oggi, Firenze, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREZZA, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Giovanni Girolamo Livia Maggioni Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] e dedicato alle statue della collezione Medici; otto incisioni raffiguranti Gemme intagliate per e da P.L. Ghezzi per incarico di L.F. De Rossi (Quieto, 1984, pp. 168 s.). Un anno prima II di Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi (1707), alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOCAMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Antonio Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] una tela firmata e datata "Antonio Filocamo pin. 1712" con , eseguita su commissione del medico Giovanni Impellizzeri per la chiesa Messina 1932, p. 36; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' ittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] di Villa Medici con scene di caccia e leoni in gabbia trasportati per nave: M. Cagiano de Azevedo, Antichità Villa Medici, 1961, 88-91 (Kreuznach), tav. 25, 2 (Trier, La fontana di Antonio), tav. 100 (Westerhofen). Gallia: G. Lafaye, Invent. Mos. ... Leggi Tutto

CARRADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Francesco Paolo Venturoli Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] Medici (Zacchiroli, 1790, p. 162). Nel 1786 il C. è ancora una volta a Roma dove esegue il ritratto del musicista Antonio de la Galerie Royale de Florence, Florence 1783, pp. 96 ss.; [F. Zacchiroli], Description de la Galerie Royale de Florence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali