• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [3742]
Storia [654]
Biografie [1953]
Arti visive [429]
Religioni [362]
Letteratura [337]
Medicina [200]
Diritto [141]
Diritto civile [116]
Storia delle religioni [68]
Economia [74]

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Paola De Peppo Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] , mentre era a Verona, Ludovico Cendrata gli dedicava il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, uscito pe' tipi di due ambascerie di B. Bembo a Firenze e le sue relazioni coi Medici, in Studi letterari e linguistici dedicati a P. Rejna, Firenze 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] anche di Antonio Genovesi, Jacques Bénigne Bossuet, Ludovico Antonio Muratori, ). Pasqualigo, al comando come detto de La corona, dopo lunga resistenza, 1821, di «reuma intestinale», a detta dei medici, non senza fosse opinione diffusa che la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Agostino Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti. Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] della protezione della famiglia Medici. Anche i due 1537 con Nannina di Tommaso di Paolo Antonio Soderini, ebbe da lei tre figli: 199;D. M. Manni, Il Senato fiorentino o sia notizia de' senat. fiorentini, Firenze 1775, p. 85; Legislaz. toscana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSET (Bassetti), Francesco Nino Cortese Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] il giorno sacro a S. Antonio, che le masse degli insorti , suo compagno di carcere, e il Medici; a quanto riferisce il Colletta, fra Nardini, Mémoires pour servir à l'histoire des dernières révolutions de Naples, Génes 1803, p. 156 ss.; A. Sansone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani), Camillo Paolo Nardi Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] di Filippo di Spagna, per sfuggire al controllo del Medici. Il C., insieme al Santi, fu incaricato di recare 1134, c. 127t; ms. A 43: Risieduti di famiglie estinte dell'ordine de' Riformatori, IV, c. 108rv; ms. A 37: Famiglie nobili estinte - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Cortona, e F. Armellini Medici, legato in Francia. L' è complicata dalla contemporanea presenza di un Antonio di Bartolomeo Ercolani, che nel 1480 Id., Memorie storiche dell'antica ed insigne Accademia de' Filergiti della città di Forlì, ibid. 1741, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARNESECCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNESECCHI, Andrea Michele Luzzati Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] direttore della filiale di Bruges del banco Medici, ebbe oltre Pietro, due figli, Antonio e Simone, quest'ultimo padre di cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 991 e ad Indicem;G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (de Capra), Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] a Giuseppe Capra e Gio. Francesco de la Creste ambo a un modo anni. Sposò Paola, sorella di Marco Antonio Visia, vescovo di Vercelli. Fonti e medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di Savoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] il pericolo, volse a scoraggiare la congiura: Antonio Caetani riparò a Napoli ed il C. Dal successore del Carafa, Pio IV Medici, il C. ebbe incarico di ne conservava ancora un acre ricordo: "Pio IV de mala memoria…" - scriveva - "homo diabolico più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Fabrizio Vanna Arrighi Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] F. continuò nelle stesse funzioni presso il successore F. Alvarez de Toledo duca d'Alba; nel giugno 1554 accompagnò in Toscana i rinforzi mandati in soccorso di G. G. Medici marchese di Marignano, comandante delle forze imperiali dislocate in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali