RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] al loro agente, il conte Antonio Maria Fede, di introdurlo negli ambienti artistici.
La comunità dei toscani nell’Urbe era numerosa, e va tra l’altro segnalato che nel gennaio del 1713 anche l’architetto Alessandro Galilei era a Roma per accompagnare ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] insegnato Romolo Amaseo (secondo quanto attesta la lettera di Bembo ad Alessandro de' Medici del 15 apr. 1535); il Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, Gian Matteo Giberti, Andrea Corner, Giovanni Ruffo Teodoli) e letterario (tra gli altri: Antonio ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] l'Andreani intagliò ben cinque opere del pittore senese Alessandro Casolani, fra cui, ammiratissima, la Meditazione sul teschio Aliprandi, indipendentemente da un precedente "contrasto" diAntonioPucci e da altre versioni popolaresche italiane e ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] al monaco olivetano Antonio da Segovia, con di papa Alessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle truppe comandate dal figlio diPucci (s.d.). Di incerta attribuzione: Distici latini a Gesù crocifisso (1479 circa); Lauda della visione di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] della Lastra di Empoli, attorno al gentiluomo fiorentino Alessandro Valori. La accompagnare il quindicenne figlio Antonio a vestire l'abito della Compagnia di Gesù che il B attese, indottovi dall'amico Lorenzo Pucci, alla compilazione del Vocabolario ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] la cattedra universitaria, che passò ad Antonio da Cerreto e poi a Marcello 'Alessandro").
A Salerno ripubblicò (1544) un trattatello di diritto Acquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci, Pietro Gravina (del quale ci restano ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] .A.-Alessandro Manzoni, Bellinzona 1924. Fra l'altro il Ticino darà D.A.: La D.C. (Milano 1950), commento semplice ma informato di C. dal Fiore e da AntonioPucci, cui va la nuova attribuzione, una lezione di concordanze interiori sorprendenti anche ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] accusò alcuni commilitoni di aver partecipato al complotto, tra i quali anche Antonio e Girolamo Alessandro Poerio) scelse di non rientrare nel Regno, ma di si stabilì a Firenze presso la famiglia Pucci, dove condusse una vita appartata e dedita ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] storica dell’arte Franca Pucci, dalla quale avrebbe avuto di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXIII, 2, Spoleto 1976, pp. 481-560; La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Alessandro il Macedone nello studio di Apelle,undici scene dei Fasti di Cesare, Berenice abbandonata da Tito;a palazzo Pucci in posa oratoria. Del 1836 sono la solenne granduchessa M. Antoniadi Borbone (Firenze, Gall. d'arte mod.) e il ritratto ...
Leggi Tutto