SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] dell'oreficeria (Giovanni di Turino, Francesco diAntonio, ecc.). Non meno importanti e attive sono le altre scuole italiane: a Pistoia fino dal 1316 Ognabene orna di smalti translucidi l'altare di S. Iacopo; a Firenze dal 1313 Andrea Pucci orna il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] obbedienza al nuovo pontefice, Alessandro VI: suoi compagni furono Gentile Becchi, PuccioPucci, Pier Filippo Pandolfini, Siena. Infatti il M. inviò a Siena Antonio Dovizi da Bibbiena con il compito di ostacolare le trattative fra la città che fino a ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di un nulla di fatto) dal presidente della Società del teatro, il podestà Alessandro Marcello, dal consigliere delegato asburgico conte Karl Breinl di Wallenstern, dal poeta di mare scene liriche Antonio Beltramelli-Antonio Cicognani 1908; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da Alessandro Ballarin41: la Vergine delle rocce parigina sarebbe una committenza diretta da parte di Ludovico schollaribus dandos et tradendos» (Archivio di Stato di Milano, Notarile, 3614, notaio Giovanni Antonio Cairati, 6 settembre 1489).
...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lotta che sostenne il vescovo di Treviso, Giovanni Antonio Farina, per far valere di Biella e Ivrea, a cura di M. Neiretti, R. Reinerio, Racconigi 1998; Lettere pastorali dei vescovi delle diocesi diAlessandria, Asti, Pinerolo, Saluzzo, contributi di ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Trivulziano e il Vaticano utilizzati da Alessandro Torri, che riuscì a porsi nelle successive menzioni del titolo vulgato: dal Pucci al Trissino: v. oltre), quella del verificabile il cenno di G. Benivieni nel Dialogo diAntonio Manetti... (edito nel ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di Giulio II, il cardinale Aginense, Leonardo Grosso Della Rovere e il cardinale Lorenzo Pucci l'artista lo regalò ad Antonio Mini che se lo Alessandro Farnese; gli originali si trovano attualmente nel British Museum di Londra e nella Royal Library di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] , Giovanni Francesco (1811-1883), figlio di Carlo Antonio, lanciò sul mercato tessuti fantasia con di Francesco Rossi, Alessandro, fu un’eccezione, in quanto risultò in grado di aumentare la sua capacità di produzione e di ampliare la sua gamma di ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di Giuseppe Dalla Torre al volume di monsignor Enrico Puccidi sovrapposizione con il passato obbediva anche il padre gesuita Antonio quasi trent’anni di distanza dall’evento, i ricordi dell’ex deputato Alessandro Sardi, La cronaca di quelle giornate, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e pittori famosissimi, a generazioni di architetti e designer, da Giò Ponti ad Alessandro Mendini, accanto agli scooter e circondano le mura del Cremlino, opera dell'artista italiano Pietro Antonio Solari che la costruì nel 1491. L'ora della moda ...
Leggi Tutto