• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5870 risultati
Tutti i risultati [5870]
Biografie [3073]
Arti visive [839]
Storia [835]
Religioni [603]
Letteratura [513]
Diritto [393]
Diritto civile [237]
Musica [171]
Medicina [136]
Storia delle religioni [97]

AVANZI, Jacopo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVANZI, Jacopo F. Flores d'Arcais Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] riguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, 2 voll., Padova 1852-1853; P. Selvatico, Guida di Padova e dei principali suoi contorni, Padova 1869; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – TRIONFO DELLA MORTE – FRANCESCO ARCANGELI – GALEOTTO MALATESTA – LIPPO DI DALMASIO

francescanesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

francescanesimo Raoul Manselli Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] ultimi tempi. Nel f., comunque, viveva una precisa polemica contro la decadenza morale del clero - ne è esempio caratteristicamente significativo s. Antonio di Padova - alla quale non esitò a contrapporre la propria precisa esemplarità. Ma nel f ... Leggi Tutto

TARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTINI, Giuseppe Pierpaolo Polzonetti – Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] Le Cène (Amsterdam 1734) – furono determinanti nel procurargli, nel 1721, il lusinghiero incarico di «primo violino e capo di concerto» nella basilica di S. Antonio di Padova (il Santo), dove prestò servizio fino al 1765, mantenendo in seguito l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DELLA TORRE DI REZZONICO – BOHUSLAV MATĚJ ČERNOHORSKÝ – FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – FRANCESCO MARIA VERACINI – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LIBERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Pietro Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] pp. 379-385; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 260 doc. CXXI; A. Baschet, De l'hommage d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PIETRO DELLA VECCHIA – GIULIANO DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO d'Angiò, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo Andrè Vauchez Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in quanto terzo santo canonizzato dell'Ordine francescano e autorevole personalità; tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o Antonio di Padova, nel caso di L. non si conoscono che pochi cicli pittorici consacrati agli avvenimenti della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALFONSO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Angiò, santo (3)
Mostra Tutti

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , 1981, p. 162) e la Madonna con i ss. Carlo Borromeo, Antonio abate e Antonio di Padova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il 1726 e firmata con il nome di battesimo per esteso, in ossequio ai santi raffigurati (Loda, 1995, pp. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

TROTTI, Giovanni Battista, detto il Malosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso Raffaella Poltronieri – Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] a Soresina. Nonostante le nuove ispirazioni, il Malosso non lasciò mai i modelli cremonesi, che ritroviamo ad esempio nella pala con S. Antonio di Padova incontra Ezzelino da Romano in S. Francesco a Lodi, ispirata allo stesso soggetto dipinto da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 1840, p. 306; L. M. Minciotti, Catal. d. codici manoscritti esistenti nella Biblioteca di S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 114; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 108; S. De Renzi, Storia d. medicina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] . Sul piano spirituale sono assodati gli stretti legami dell'E. con la comunità conventuale di S. Antonio di Padova, donde veniva il suo confessore e presso la cui chiesa egli volle essere sepolto, come gli antenati, in un'apposita arca. Enselmino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Giovanni Giuseppe Ongaro – Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] 1841, pp. 48, 51, 112, 194 s.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 353; R. De Visiani, Di alcune piante storiche del giardino di Padova. Cenni critici, in Nuovi saggi della Imperial R. Acc ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 587
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali