TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] seno all’Accademia stessa, per la festa in onore del patrono, s. AntoniodiPadova, celebrata ogni anno con messa e vespro nella chiesa di S. Giovanni in Monte, egli fu incaricato di comporre la sinfonia dopo l’epistola in tutti gli anni dal 1692 al ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] fu riassegnata a Faccini, definito «mercadante ricchissimo» (Monducci, 2000, p. 358, doc. 96). Il S. AntoniodiPadova con il Bambino venne collocato nella chiesa di S. Bartolomeo a Bologna nel 1637 (Benati, 2001, II, p. 215).
Nel 1639 il pittore ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] decennio si assiste da un lato a un ritorno al Pasinelli, aggiornato con lumeggiature alla Crespi (ad es. nel S. AntoniodiPadovadi S. Nicolò a Carpi: Roli, 1977, p. 112), dall'altro ad un'apertura verso altri pittori contemporanei, in particolare ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, pp. 145, 151-152.
B. Gonzati, La Basilica di S. AntoniodiPadova, 2 voll., Padova 1852-1853.
C. Bernasconi, Studj sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e diAntonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] la Crocefissione per S. Vito (oggi a Brera), nel 1523 il S. Antonio Abate fra i ss. AntoniodiPadova e Cecilia per S. Maria Nuova, oggi nella Galleria nazionale di arte antica di Palazzo Barberini a Roma, nel 1524 la pala per S. Silvestro (ora in ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] pp. 43, 50; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 2, Milano 1824, pp. 8065.; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, II, Padova 1853, pp. 147 s.; F.C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 712-714; G ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] , Santi agostiniani (Agostino, Monica, Nicola da Tolentino e Tommaso da Villanova) e S. AntoniodiPadova. Degli stessi anni è l’Adorazione dei Magi nella chiesa di S. Domenico a Fiesole, iniziata verso il 1515, ma lasciata incompiuta, e terminata ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] , S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. AntoniodiPadova e Margherita da Cortona, sono conservate in ambienti diversi della cattedrale di Parma: cfr. ibid., pp. 187-189, nn. A78-A83). Negli stessi anni dipinse ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] , pp. 296 s., nota 1; E. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 31; B. Gonzati, La basilica di Sant’AntoniodiPadova, I, Padova 1852, pp. CXXXI s., doc. CXXII; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28 ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio diAntonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Trenta, la Madonna col Bambino e s. AntoniodiPadova per la basilica portoghese di Mafra (1731 circa); il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Filippo Neri a Torino e il Miracolo di s. AntoniodiPadova per S. Rocco a Venezia, tutte connotate ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...