Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] mondo, Lingua italiana, Treccani.itDe Ferrari, A., Coronelli, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani (DBI), vol. XXIX .4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] il nome del papa che lo aveva creato cardinale, o grazie al quale era salito di grado nella gerarchia; così Clemente XIV (Gian VincenzoAntonio Ganganelli, frate Lorenzo in religione, 1769-1774) era stato nominato cardinale da Clemente XIII (Carlo ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] casa del Granella, al cui figlioletto non piace Vincenzo («“Tu come ti chiami? Vincenzo? Oh che brutto nome!”,»), ha lo stesso amante nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] «vergin di servo encomio e di codardo oltraggio»? Come si fa a raccontare la storia senza scrivere un libro di storia?Antonio Iovane la invece, questo imponente lavoro si comporta come i monumenti diVincenzo Agnetti (Milano, 1926 - ivi, 1981), tra i ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] al 2013 Francesco, Bonaventura, Tommaso, Vincenzo, Raimondo, Bernardino ecc.) o di numerosi padri della Chiesa (Basilio, della statua di S. Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani, opera dell'artista Giuseppe Antonio Lomuscio Crediti immagine ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] , Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, Vincenzo Guarracino, , Antonio Spagnuolo, Silvia Venuti, Vinicio Verzieri).Impossibile in una recensione “breve” dar conto puntuale di tutti ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] all’astronomo modenese Geminiano Montanari («risalenti alla fine di marzo (o al più ai primi di aprile) del 1681»), dal bibliotecario fiorentino Antonio Magliabechi, che a differenza di Cinelli utilizza la variante analfabeta. Proprio su questa ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] un Orlando furioso, un Rodomonte bizzarro, ma lo Iddio Marte stesso», Anton Francesco Grazzini, La strega, 1545-1550, atto IV, scena 2, tale proposito il seguente passo, tratto da una lettera diVincenzo Monti a Gregorio Cometti del 1808: «Forse l’ ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] matematico e astronomo italiano Vincenzo Viviani [1622–1703]), la pseudosfera di Beltrami (→ modello di Beltrami, da Eugenio .4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] di Pirandello (di cui dirige con AntonioDi Silvestro l’Edizione digitale). Spiega a Lingua italiana: «Il falso aforisma di seconda edizione a cura di Michele A. Cortelazzo, Zanichelli, Bologna, 1999.Cosenza, Vincenzo, Osservatorio Social Media, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
Architetto (n. forse Bologna 1350 circa - m. tra il 1401 e il 1402), operoso nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1388 venne incaricato dal comune di lavori di fortificazione in città e nel contado (bastia di S. Procolo,...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...