• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [251]
Arti visive [131]
Storia [56]
Letteratura [37]
Diritto [35]
Religioni [19]
Diritto civile [17]
Economia [12]
Diritto commerciale [12]
Archeologia [10]

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] esperienza tecnica. Furono orafi il Ghiberti, il Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, il Francia, Luca della Robbia, ecc. mezzo di una forma di legno duro o di ottone, e di un ferro da stozzare. La stampa si compie a mezzo di uno stampo e di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] : i diversi rosso-porfirei con punteggiatura bianca della Carnia con il 91,91% di CaCO3 e il resto di silice, ossidi di ferro, a cui devono la colorazione, e ossido di alluminio; la pietra aurisina che si estrae ad Aurisina e altre località del Carso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Montecarasso, ecc., dall'età del bronzo all'ultima del ferro dimostrano che ci si trova in presenza di una popolazione verso l'Europa centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte Solari lasciò il suo nome sulla torre ... Leggi Tutto

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] o eseguire giuochi col fuoco, come prendere in mano un ferro rovente, ecc. Per la seconda classe, cioè quella dei magiche. - Questo giuoco fu inventato dall'illusionista dilettante Antonio Molini. Sono necessarî sei tubi metallici dipinti a varî ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] la trivellazione occorre disporre di un castello o capra, in legno o ferro, munito di una puleggia, entro la cui gola si fa passare gran cortile del Palazzo Ducale. Nel Lazio, frattanto, Antonio da Sangallo aveva collocato nel mezzo del cortile della ... Leggi Tutto

IGNAZIO di Loiola, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO di Loiola, santo Pietro Tacchi Venturi Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] di una compagnia militare del viceré di Navarra, don Antonio Manrique, nella quale, raggiunto il grado di capitano, Salamanca, e qui, rinati subito i sospetti d'Alcalá, è posto in ferri; quando poi, dopo una ventina di giorni, lo ritrovano immune d' ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , sonetto, stanza, terzina, Roma 1970 ss.; G. Contini, I ferri vecchi e quelli nuovi, in D'A. S. Avalle, L'analisi 19862, pp. 169-77; M. Pazzaglia, Metricologia italiana fra Antonio da Tempo e Giangiorgio Trissino, in Studi in onore di Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

SETTEMBRINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRINI, Luigi Fausto NICOLINI Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] procuratore generale avesse chiesto per lui 19 anni di ferri, strappare ai giudici sentenza assolutoria. Malgrado questa, nel 1855 un disegno di fuga, concepito principalmente da Antonio Panizzi, allora direttore del British Museum di Londra; ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BENEDETTO MUSOLINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRINI, Luigi (5)
Mostra Tutti

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Antonio Maraini . Arte. - Il sostantivo forma e il verbo formare sono usati in un'accezione tecnica in rapporto a determinate fasi operative della scultura. Per formare s'intende il procedimento [...] una terza corteccia di gesso, murandovi, se necessario, sostegni o rinforzi di iuta impastata, di legno, o di canne, o di ferri. Poi le varie sezioni si staccano una a una, si liberano interamente della creta e si puliscono bene con acqua corrente ... Leggi Tutto

FUMAGALLI, Amalia

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAGALLI, Amalia Alberto Manzi Attrice, nata a Milano nel 1824, morta verso la fine del secolo. Seguì il padre, fattosi attore e socio di Antonio Ristori. Emerse subito in alcune parti di bimba, scritte [...] per lei e per Adelaide Ristori. A 16 anni era prima attrice giovane con Ferri; passò poi con F.A. Bon, e due anni dopo nella compagnia del Vergnano, come prima attrice insieme con l'Internari. Nel 1844 era con Domeniconi e nel 1846 con Lipparini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
margheritino s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali