• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [251]
Arti visive [131]
Storia [56]
Letteratura [37]
Diritto [35]
Religioni [19]
Diritto civile [17]
Economia [12]
Diritto commerciale [12]
Archeologia [10]

MABELLINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Adolfo Anna Lia Bonella MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] Svezia in Fano, ibid., V (1929); Le navi rotate di fr. Antonio Torelli (sec. XVII), ibid., VI (1930); La macchina per volare di Servolini, A. M. umanista in Fano, in M. Ferri, Edizioni del XVI secolo nel Fondo Mabellini della Biblioteca comunale ... Leggi Tutto

BORGHESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Pietro Augusto Campana Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Amaduzzi e G. Marini; con altri conterranei come il suo maestro G. Bianchi, G. Ferri, G. A. Aldini, G. A. Battarra, A. A. Giorgi, P. P Elideo [P. V. Aldini], Mem. intorno alla vita di Gioseff'Antonio Aldini, s.l. 1835, pp. 100-101, 137; E. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVADORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Giuseppe Martina Carraro – Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò. Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] , cui seguirono nel 1838 altre due diverse versioni – in ferro e in pietra – per giungere all’elaborazione anche di un Dal matrimonio con la veneziana Maria Gioseffa Calvi ebbe quattro figli: Antonio, Pietro, Vettore e Guido, nati tra il 1817 e il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO SELVA – INGEGNERIA CIVILE – PIETRO PALEOCAPA

FARRO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRO, Matteo Giuseppe Masi Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] , facendo parte della colonna guidata dal calabrese di Pedace Antonio Curcio. "Lungo il cammino, alla svolta di una via Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem (indicato sotto il nome di M. Ferri); Storia del Vallo di Diano, III, a cura di P. Villani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENECA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Tommaso Claudia Corfiati SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo. Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] resta della corrispondenza: due epistole indirizzate ad Antonio Beccadelli (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica letteratura italiana, 1906, vol. 47, pp. 35 s.; F. Ferri, Una contesa di tre umanisti. Basinio, Porcellio e S. Contributo alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FORTUNATO TAMBURINI

PRAMPER, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPER, Narciso Andrea Del Col PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] , o no, pubblicata nel 1552 sotto lo pseudonimo di Antonio di Adamo e senza indicazioni tipografiche, ma forse a Poschiavo che non abbandona mai chi ha fede in lui, lo sciolse dai ferri alla palizzata del fiume Lemene vicino a Caorle, così che fuggì. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – CIVIDALE DEL FRIULI – BIBLIOTECA PALATINA

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Elena Lenzi MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone. Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] 1824-25 lavorò come generico nella compagnia diretta da Ferri per poi unirsi all’attore Lorenzo Colonnesi che lo al 1780, compilati dall’artista comico Francesco Bartoli e dall’attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, a cura di A. Bentoglio, ... Leggi Tutto

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] setta dell’Unità italiana’, fu condannato a 30 anni ‘di ferri’, di cui ne scontò 11 nelle carceri più dure del regno credito, di cui richiamava l’elemento morale mutuato da Antonio Genovesi. Tali interessi, esplicitati nella Prolusione al suo corso ... Leggi Tutto

BUZZI, Elia Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Elia Vincenzo Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] 1740; in essa lavoravano infatti maestranze viggiutesi: Antonio Giudici, impegnato alla costruzione dell'altare maggiore Per le fonti, quando non è diversamente cit., si rimanda a G. Piccaluga Ferri, E. V. B., in Commentari, XVIII(1959), pp. 209-223; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO SAULI – BIAGIO BELLOTTI – GIOVANNI BUONO – BUSTO ARSIZIO

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] dotale. Nel 1483 concluse, con l'appoggio del cognato Antonio, il matrimonio tra Federico e Contarina Ubaldini della Carda Prospetto della storia di Gubbio, Gubbio 1840, p. 26; L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, p. 80; E. Magliani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
margheritino
margheritino s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere il presidente della Commissione europea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali