CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] gli concessero il diritto di rappresaglia nei confronti dei cittadini genovesi. Pare che il C. in quegli anni si trovasse di nuovo coinvolto nelle sorti della sua famiglia, quando Antonio Bentivoglio, prima disposto a collaborare coi Canetoli, decise ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] lì a pochi anni la nomina a capitano delle truppe genovesi in Corsica durante la campagna del 1558-1559: "giovane l'acine: il D. insieme col cugino Giovanni Battista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] , Niccolò III, che, il 13 ag. 1278 intimò al Comune genovese di accordarsi coi Fieschi, rispettando i patti stipulati due anni prima. , che aveva sposato Bernabò Doria (e non Antonio Del Carretto come sostengono alcuni genealogisti), lasciava pure ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] ai primi del giugno 1851, nell'oratorio dei SS. Antonio e Paolo, ma il 10 giugno, dopo la seconda . 77, 227, 236; G. Perillo, Comunismo,social. e cristianesimo sociale nella stampa genovese tra il 1848 e il 1852, in Mov. oper. e social. in Liguria, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] anni. Al riguardo, secondo la Cronaca di Antonio Morosini, come ammette pure lo stesso Pietro Gradenigo spedito ancora una volta in tutta fretta a dare la caccia alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e Andrea Doria, si dedicava alla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] fiorini, da depositare a Firenze come prezzo per ottenere da Antonio Montaldo e dai fratelli la restituzione dei castelli di Gavi Livorno e Porto Pisano, in seguito da lui retrocessi ai Genovesi.
Nel 1407 il L. fu nominato aggiunto alla magistratura ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] loro portò, in giugno, all'arresto del L., del figlio Antonio e di altri loro amici e partigiani. I due vennero liberati poco 1952, pp. 53, 249 s., 295, 321, 589; G. Manetti, Elogi dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] stipulati in diverse occasioni tra la famiglia ed il Comune genovese.
Nell'area appenninica toscoligure il F. fu a lungo impegnato per la fondazione di monasteri e di ospedali. A due figli, Antonio e Giovanni, e a due nipoti del F., figli di Luchino, ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] anni fu nominato notaio a Biguglia dal governatore genovese Andrea Lomellini e, come egli stesso dichiara nella 85-90, pp. 87-345; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani, a cura di L. A. Letteron, ibid., 1907, fase. 313- ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] due fratelli, Gualengo, probabilmente maggiore d'età, e Antonio (Antoniolo), minore.
Il padre Matteo abitava in " al soldo di Francesco (il Vecchio) da Carrara, alleato dei Genovesi e con loro impegnato nel conflitto, iniziato nel 1378, che opponeva ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...