FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] tre figlie e un maschio: Fregosina, Bernardina, Isabella e Antonio Gaspare.
Fonti e Bibl.: B. Senarega, Commentarii, a 2ª ed., XXIV, pp. 52 s., 83; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 7, 23 s ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] del proprio primogenito per impedire la cessione di quella località al genovese Banco di S. Giorgio (8 giugno). Un mese dopo giungeva nel Marchesato un inviato sforzesco, Antonio da Appiano, con l'incarico di rappacificare i due fratelli. Mentre ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] , nel 1455 ebbe l'incarico di provvedere all'imbarco delle truppe genovesi inviate in Corsica dal Banco di S. Giorgio; sempre in quell dal governatore francese di Genova al "nobili fideli regio Antonio de Blasia". Nel 1460 poi fu creato da Pio II ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] forse finanziando la guerra da corsa. Catturata la nave dai Genovesi, pagò un'ingente somma per il riscatto dell'equipaggio, mentre il Magnanimo e il successore Ferdinando I incaricava Giovanni Antonio de Foxa di recuperare il controllo della città. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] l'anno 1635; Ibid., Civica Bibl. Berio, ms. D Bis 11-5-26: Diario di A. Giustiniani; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna: 1619-1635, Roma 1955, p. 277; III, Spagna: 1636-1655, ibid. 1955, pp. 12, 114 ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] , pp. 561, 644, 648; F. E. Morando, Aneddoti genovesi, Roma 1932, pp. 206-212; L. Balestreri, Un eroe genovese del Risorgimento, in Genova, luglio-agosto 1960, pp. 23 ss.; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane, Pisa 1966, p ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] luoghi d'incontro per scambi commerciali e transazioni monetarie.
Nel 1259 (12 settembre) insieme con Antonio Pasio fu scelto dal trovatore genovese Calega Panzano come procuratore per riscuotere il pagamento di un prestito che il Panzano aveva fatto ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] IV; a lui nello stesso anno si rivolsero i Genovesi per iniziare le trattative per una alleanza antiaragonese; con re e tornò alla corte napoletana. Il mancato intervento di Antonio nella battaglia svoltasi il 30 giugno ad Apollosa presso Benevento ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] di Ludovico il Moro e dell'opposto partito degli Adorno. È presumibile che aderisse poi agli accordi stabiliti dai fuorusciti genovesi con il cardinale Giuliano Della Rovere alla vigilia dell'impresa italiana di Carlo VIII: le prime notizie sicure su ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] fu Giacomo, e Benedetta, sposa a Giacomo Spinola fu Antonio) e due maschi, Giacomo e Agostino. Giacomo ( Sforza a Genova, Novara 1919, pp. 4, 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 376; ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...