• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [105]
Musica [45]
Arti visive [33]
Comunicazione [8]
Letteratura [6]
Storia [5]
Teatro [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Ingegneria [1]

DEL BUONO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo Ugo Rozzo Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] retorico-stilistico. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Magistrato della Riforma. Scuole provinciali, 2, cc. 7v, 16v; G. Sartori Borotto, Cinque lettere di B. Schiavo da Este, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, LXII (1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUGELLINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGELLINI, Bruno Emiliano Giannetti MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti. Fu avviato allo studio del pianoforte [...] rispettivamente con Alessandro Busi e Giuseppe Martucci. Si diplomò in pianoforte Ottorino Respighi (viola), Antonio Certani (violoncello). Animatore music and musicians, London 1938, p. 1226; C. Sartori, Il Regio Conservatorio di musica «G.B. Martini» ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI – FERRUCCIO BUSONI – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGELLINI, Bruno (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ettore Luca Aversano PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884). Ebbe [...] Re minore di Antonio Bazzini, il Quartetto in Sol minore dello stesso Pinelli e il Quartetto in Mi minore di Giuseppe Verdi. A testimone, chiudendo la propria attività. Pinelli, sposato con Elvira Sartori (25 ottobre 1854 - 2 aprile 1889), morì il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARCANGELO CORELLI – GIOVANNI SGAMBATI – LUIGI MANCINELLI

MILILOTTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILILOTTI, Pasquale. – Daniela Macchione Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] per musica in dialetto napoletano, quali Antonio e Giuseppe Casaccia e Nicoletta e Raffaella Montorsi. . Cimarosa: his life and his operas, Westport, CT, 1999, ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 293; ... Leggi Tutto

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] e ricca famiglia, da cui ebbe due figli, Giuseppe e Paolo, che lasciarono ricordo come scrittori e italiani illustri..., III, Venezia 1836, pp. 150-152; P. Treves Sartori, Scorci settecenteschi. Curiosità e pettegolezzi, in Nuova Antologia, 16 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE DONNE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano Tiziana Pesenti Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] ), Isabella Andreini (1588), Antonio Dionisi (1588), Giuseppe Bastiani (1589), Antonio Spezzani (1589), Giovannantonio Gelmi sub voce; per la stampa musicale cfr. C. Sartori, Dizionario degli editori musicali ital. (tipografi, incisori, libraieditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRALDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRALDA, Bernardino Paolo Tinti Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] antiquitate ac De bello Iudaico di Flavio Giuseppe e il De regimine principum di Egidio bianca del poeta genovese Antonio Fileremo Fregoso; nel 1958, pp. 1 s., 138, 158 s.; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani: tipografi, incisori, librai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABBATINI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Luigi Antonio Guido Viverit – Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] Giuseppe Paolucci e Stanislao Mattei, vuoi d’altra religione o secolari come Giovanni Battista Casali, Stefano Arteaga e Antonio Miscellanea francescana, XXV (1925), pp. 100-102; A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA CASALI – BENEDETTO MARCELLO – LORENZO GANGANELLI – ANTONIO AMBROSINI

BONAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Giovanni Hugh Honour Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] del Tesoro (1707-08; Sartori, 1962, pp. 171 s., 176, 189, 205), alla statua di S. Antonio sulla porta che dà nella sacrestia 33). Per il duomo di Padova eseguì l'altare di S. Giuseppe (1716); per l'altar maggiore della chiesa delle Grazie le statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – ADORAZIONE DEI MAGI – FRATTA POLESINE – PONTE DI BRENTA – ALTAR MAGGIORE

BORSATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSATO (Borsatto), Giuseppe Nicola Ivanoff Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Veduta della cappella di S. Zeno per A. Diedo, incisa da Antonio Nani. L'anno dopo, a Padova, decorò con F. Bagnara letteratura veneziana del secolo XIX..., Venezia 1916, p. 227; M. P. Sartori, G. B., tesi di laurea all'università di Padova, 1951; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GAZZETTA DI VENEZIA – GIANNANTONIO SELVA – LEOPOLDO CICOGNARA – LATTANZIO QUERENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali