• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [105]
Musica [45]
Arti visive [33]
Comunicazione [8]
Letteratura [6]
Storia [5]
Teatro [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Ingegneria [1]

CARRIERA, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERA, Rosalba Gabriella Gatto Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] C. fu allieva prima di Giovanni Antonio Lazzari, pittore poco più che dilettante i ritratti di Giambattista e Lucietta Sartori (Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737 privata veneziana, raffiguranti il famoso incisore Giuseppe Wagner e la Moglie (Gatto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO EDOARDO STUART – BADEN WÜRTTEMBERG – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo) Maria Lucia Tonini Steidl Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno. Il padre, [...] indicate" (lettera allo scultore Giuseppe Franchi, in Giacomo Quarenghi…). il G. e con Antonio Canoppi, decoratore e scenografo ; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 374 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa, Indici, I, p. 490. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO QUARENGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Pietro (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Bartolomeo Rossella Leone PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano. Le [...] e artisti, tra i quali Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen, Vincenzo Camuccini . Con la Litografia delle Belle Arti di Giuseppe Cecchini in via del Clementino, fra il P. romano (catal., Mantova), a cura di A. Sartori, Mantova 2009; R.J.M. Olson, Are two ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI CAMILLO PERESIO – JOHANN FRIEDRICH GMELIN – PALAZZO DEL QUIRINALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

BARTOLETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARTOLETTI, Enrico Bruna Bocchini Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] dell’arcivescovo di Lucca, mons. Antonio Torrini. La sua nomina fu Lucca, Giovagnoli sulla spiritualità, Sartori sul rapporto con la Concilio, in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] motivi ignoti (Selfridge-Field, 2018). Giuseppe (Ferdinando Francesco) Ristorini, figlio di Antonio Maria, nato a Bologna il 1993, pp. 476, 486, 491 s., 506-518, 652; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cuneo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

DIZIANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Gaspare Sergio Claut Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] pittori a Venezia ed i suoi statuti, Firenze 1975, p. 156; A. Sartori, Documenti a... Padova, Vicenza 1976, pp. 86 s.; G. P. che facile, ibid., p. 205; L. Menegazzi, Di Gaspare, Giuseppe e Antonio Diziani, in Arte veneta, XI, (1986), pp. 188, 190; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – GREGORIO LAZZARINI – ANTONIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIZIANI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

SEGALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALA, Francesco Luca Siracusano SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Archivio Sartori, 1983). Gli altri concorrenti erano Girolamo Campagna, allievo del carrarese, il padovano Antonio Tiberio Deciani, del Museo civico di Udine, fu pubblicato da Giuseppe Fiocco (1934) come preparatorio di quello sul monumento, ma pare ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO D’ASBURGO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

RAUZZINI, Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAUZZINI, Venanzio Raffaele Mellace RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera. Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] intermezzi di Pasquale Anfossi, Niccolò Piccinni, Giuseppe Scolari, Antonio Sacchini e Giovanni Paisiello. Il 7 jubilate”, in Mozart Studien, II (1993), pp. 119-133; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, Cuneo 1994, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FLORIAN LEOPOLD GASSMANN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUZZINI, Venanzio (1)
Mostra Tutti

VALENTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Antonio Matteo Messori Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli. La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] contraponti. Libro primo (Napoli, Giuseppe Cacchio dall’Aquila, 1576; (1916), pp. 491-508; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia ; M.S. Kastner, Il soggiorno italiano di Antonio e Juan de Cabezón, in L’Organo, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO DE ANTIQUIS – REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – ANGELO DI COSTANZO – CONTRAPPUNTISTICA

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] tra loro Antonio Brioschi, Ferdinando Galimberti, Giuseppe Ferdinando Brivio, Giuseppe Paladini, Giuseppe Battista , a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 21-40; C. Sartori, G.B. S. e la sua corte, in Musica d’oggi, 1960, n. 3, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali