BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Tevere.
Nello stesso anno 1599 moriva a Padova Antonio Riccobono, uno degli ultimi maestri italiani di 13 fuorché nelle pagine non numerate. Nella dedica dell'Anticrusca a V. Grimani, che anche nell'edizione del '13 porta la data 28 ott. 1612 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] letterari e lo promosse («sarà un altro Raffaello», scrisse all’arcivescovo di Firenze, Antonio Altoviti, elogiando il suo lavoro nella cappella Grimani); Cornelis Cort, Paolo Veronese e Andrea Palladio, con il quale collaborò ideando le scenografie ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] nel 1748 tra Lodovico Manin ed Elisabetta Grimani sarebbero state l’occasione per due tele W.L. Barcham, Udine 2012; M. Favilla - R. Rugolo, Sul ritratto di Antonio Riccobono di G. T. per l’Accademia dei Concordi di Rovigo: due nuove lettere e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] fontana per Andrea Doria, una Cerere per Ansaldo Grimani); altre ancora, come la S. Caterina già nella del secolo, la cui opera, insieme a quella di altri assistenti, soprattutto Antonio Gentili, è spesso confusa con quella del D. (Bertolotti, 1881, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sia il Ridolfi sia il Borghini (1584, p. 129) lo dicono allievo di "Antonio Badile suo zio", del quale il C., il 29 apr. 1566, sposò la figlia il Ridolfi il C. si recò a Roma insieme con Girolamo Grimani, che vi andò tre volte, nel 1555, 1560 e 1566 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] bolla papale che incaricava il vescovo di Modena G. Antonio Della Torre, quello di Ferrara Lorenzo Roverella e , Città del Vaticano 1937, pp. 525 s., 537; Id., Codici Latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 290; O. Hartlich, G. A. dei ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] superate soltanto nel 1597, quando il doge Marino Grimani e il partito dei ‘giovani’ approvarono definitivamente il 1586), a Padova (con la proposta per l’altare del Santo a S. Antonio, 1586-87) e a Este, con la commissione per il monastero e la ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] frutto di un diverso contesto culturale, è la monografia su Antonio Fogazzaro (ibid. 1900), con il quale il M. ebbe elettorale, l’assessorato alla pubblica istruzione nella giunta Grimani. Nel 1896 divenne anche presidente dell'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] . Nel gennaio del 1704 - per incarico del fratello primogenito Antonio, implicato in una contesa cavalleresca con il veronese conte E. Nel 1715, su richiesta del savio grande F. Grimani Calergi, consegnò al governo della Repubblica un Parere intorno ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] conte Camillo Zampieri di Imola e col gesuita vicentino Iacopo Antonio Bassani; e vi si possono cogliere gli echi dei la maggior rinomanza anche fuori di Venezia. Fu dunque assunto dai Grimani. come "poeta" del teatro di S. Samuele, andando quindi ...
Leggi Tutto