• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [11416]
Letteratura [667]
Biografie [5269]
Arti visive [1868]
Storia [1547]
Religioni [872]
Diritto [432]
Musica [400]
Economia [265]
Diritto civile [254]
Cinema [220]

ALFANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Antonio Alberto Asor Rosa Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] marchese di Pescara, personaggio verso il quale l'A. dimostrò una grande devozione, dedicandogli perfino un' e Lucifero,in Studi letterari,Palermo 1881, pp. 103-147; G. B. Grassi, Il I vol, delle Rime degli Accad. Accesi ..., Palermo 1900, pp. 13-20; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAITELLI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Giulia Anna Migliori Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] il francese e seguì le lezioni del Panagioti per il greco. Un soggiorno a Padova - ove accompagnò il fratello Giulio - fu di grande letteratura cristiana. A Giovanni Antonio Volpi, che sostituì nella cattedra di filosofia il Lazzarini, la B. indirizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Panizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Panizzi, Antonio Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò [...] grande sala di lettura di forma circolare, capace di accogliere centinaia di lettori, inaugurata nel 1857; abbandonò il altri illustri patrioti italiani, si adoperò a rendere il governo inglese favorevole alle aspirazioni italiane. Senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORLANDO INNAMORATO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizzi, Antonio (5)
Mostra Tutti

Dias, António Gonçalves

Enciclopedia on line

Dias, António Gonçalves Poeta brasiliano (n. Caxias, Maranhão, 1823 - m. 1864). Più che motivi di colore locale, celebrò la natura e l'ambiente brasiliano quasi incrocio di tre civiltà, l'india, l'africana e la cristiana perennemente [...] in conflitto: donde il suo temperamento umano e, di riflesso, la sua poesia, ora tumultuosa, ora serena e idilliaca, assorta in un vago panteismo. Scrisse: Primeiros cantos (1846), considerata la prima grande opera romantica brasiliana, Segundos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – MARANHÃO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dias, António Gonçalves (1)
Mostra Tutti

Cibotto, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Resto del [...] opere narrative ha sempre raccontato la sua terra natia il Veneto, diventata una costante della sua produzione dall’ ), Stramalora (1982). Nel 1998 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ROVIGO – VENETO

Ferreira, António

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo portoghese (Lisbona 1528 - ivi 1569). Discepolo di F. Sá de Miranda, svolse azione decisiva nella diffusione del classicismo in Portogallo, divenendo teorico della nuova scuola. Le [...] ), di impronta classica su imitazione italiana, scrisse, introducendo il decasillabo sciolto, una tragedia con cori, Inês de Castro, che, pubblicata nel 1587, esercitò grande influenza sui contemporanei, ispirando diffusamente anche la letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INÊS DE CASTRO – DECASILLABO – PORTOGALLO – LISBONA

Jeròcades, Antonio

Enciclopedia on line

Jeròcades, Antonio Scrittore (Parghelia 1738 - Tropea 1805). Insegnò all'università di Napoli filologia (1791), poi (1793) economia e commercio. Sebbene sacerdote, fu propugnatore delle idee repubblicane e massoniche e fondò [...] in Calabria. Subì carcere ed esilio (a Marsiglia). Tradusse da Pindaro, da Orazio e dal Vangelo; scrisse drammi (Il ritorno di Ulisse), poemi (Paolo o dell'umanità liberata), liriche, libri di propaganda (Saggio dell'umano sapere), di economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LIBERI MURATORI – PARGHELIA – FILOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeròcades, Antonio (2)
Mostra Tutti

González de Salas, José Antonio

Enciclopedia on line

Umanista spagnolo (n. Madrid 1588 - m. 1654). Commentò con grande erudizione autori latini (Petronio, Pomponio Mela, Plinio il Vecchio) e le prime sei Musas del suo amico F. Quevedo. Una mentalità più [...] duttile e più moderna che in queste opere rivela nella Nueva idea de la tragedia antigua (1633) che è una libera interpretazione della poetica d'Aristotele, della quale nega il rigore precettistico e il valore di norma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali