• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [2339]
Arti visive [450]
Biografie [1127]
Storia [353]
Religioni [176]
Letteratura [137]
Diritto [98]
Diritto civile [60]
Economia [50]
Storia delle religioni [35]
Temi generali [40]

ABBIATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBIATI, Filippo Isa Belli Barsali Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] di Milano,Milano 1935, pp. 20, 32; A. Visconti-G. Nicodemi, La chiesa di S. Antonio Abate in Milano,Milano 1946, p. 45;C. Baroni, F. A. maestro del Magnasco,in Arch. stor. lombardo,s. 8, III (1951-52), pp. 209-222; Le "Memorie per servire alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – AMBROGIO, MILANO – ANDREA AVELLINO – ANNUNCIAZIONE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ALIBRANDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBRANDI, Girolamo Stefano Bottari Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] che lo riguarda è del 1514, quando l'intagliatore Antonio Floresta venne incaricato di eseguire la cornice per un quadro , ma non la sfumata morbidezza, delle Madonne del pittore lombardo (valga il confronto con quella dell'Adorazione dei Magi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ADORAZIONE DEI MAGI – CESARE DA SESTO – CAVALCASELLE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BUORA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUORA (Bura) Luigi Menegazzi Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente. Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] dei nuovi capitelli; dal 1488 al 1490 lavora con Pietro Lombardo nella nuova Scuola di S. Marco; del 1501 è una 1546 per una perizia su sculture nel convento di S. Antonio Abate. Antonio di Giovanni nacque a Osteno; architetto e scultore, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – LAGO DI LUGANO – ANTONIO ABATE – MONTEBELLUNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUORA (2)
Mostra Tutti

ALENI, Tommaso, detto il Fadino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENI, Tommaso, detto il Fadino Alfredo Puerari Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] sono una tavola con la Madonna in trono, il Figlio, S. Antonio da Padova e S. Francesco che presenta un devoto,firmata e datata differenziato. L'A. rappresenta la fase più lombarda dell'eclettismo cremonese, con qualche avvertimento veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – GALEAZZO CAMPI – ANTONIO CAMPI – CAVALCASELLE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENI, Tommaso, detto il Fadino (2)
Mostra Tutti

ANSALDO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Andrea Mario Labò Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] , per quanto episodicamente; ma soprattutto s'intonò alla pittura lombarda; ed a ragione il Longhi lo incluse, col Borzone Ligustica; Battesimo dei Re Magi nell'oratorio di S. Antonio Abate e delle Cinque Piaghe, Genova). Altre opere notevoli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOACCHINO ASSERETO – ORAZIO DE' FERRARI – AMBROGIO SPINOLA – PAOLO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

BORRO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRO, Luigi Luigi Menegazzi Scultore e pittore, nacque a Ceneda (Treviso) il 29 luglio 1826. Analfabeta, venne mandato a Venezia su segnalazione del pittore Giovanni Demin: qui imparò a leggere e a [...] Moderna di Venezia) alla scultura rinascimentale veneta della scuola dei Lombardo, ma che denota, in un periodo e in un ambiente nella felice dimenticanza di ogni formula accademica, e l'Antonio Catullo (Museo Civico di Treviso) del 1864, esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATALE SCHIAVONI – GIOVANNI DEMIN – DANIELE MANIN – MANIERISMO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Quàdrio

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti lombardi (17º-18º sec.). Girolamo (m. 1679) fu architetto del Duomo di Milano (1658-79) e svolse una vasta attività nella zona (S. Martino, 1659, Alzano Lombardo; campanile di S. [...] anch'egli architetto del Duomo (1686-1723). Tra le opere, la parrocchiale di Clusone (1688) e l'Annunciata nel camposanto a Milano (1696-1740), proseguita dal figlio Antonio (18º sec.) che gli successe inoltre (1723-42) nella carica presso il Duomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUSONE

Mattèo da Milano

Enciclopedia on line

Miniatore lombardo (secc. 15º-16º). Decorò (1502) il breviario di Ercole I d'Este (oggi diviso tra l'Accademia di Zagabria e la coll. Gumachian di Parigi), al cui servizio si trovava ancora nel 1512. Altri [...] manoscritti miniati di M. si conservano nelle biblioteche di Innsbruck, Ferrara, Modena, Berlino. Le sue miniature, che rivelano influssi di Antonio da Monza e di B. Luini, si distinguono per colorito luminoso e limpidi schemi compositivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA MONZA – ERCOLE I D'ESTE – INNSBRUCK – FERRARA – BERLINO

Pirgòtele, Giovanni Giorgio Lascaris detto

Enciclopedia on line

Pirgòtele, Giovanni Giorgio Lascaris detto Scultore (m. 1531), probabilmente di origine greca; lavorò a Padova e a Venezia. Ne rimangono due opere certe: la Madonna nella lunetta del portale di Santa Maria dei Miracoli a Venezia (circa 1480-89) [...] e la statuetta di s. Giustina di una acquasantiera della basilica di Sant'Antonio a Padova (1513-14). Si ispirò alla corrente classicheggiante della seconda generazione dei Lombardo, in particolare ad Antonio e a Tullio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUASANTIERA – VENEZIA – PADOVA

ROMANINI, Angiola Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANINI, Angiola Maria Antonio Cadei Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] , ma spostò ben presto i propri interessi all'architettura e all'arte del tardomedioevo, con contributi sulla storia dell'architettura lombarda dal 13° al 15° secolo per la Storia di Milano Treccani degli Alfieri (1954-56) e sull'arte romanica per ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DA CHIARAVALLE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANINI, Angiola Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
Tajanista
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali