• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [100]
Storia [39]
Arti visive [38]
Religioni [23]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [5]
Musica [6]
Diritto [6]
Geografia [4]
Diritto civile [5]

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] Francesco e Polissena Ruffo, contessa di Montalto , Fortunato, dottore in legge, e Giovanni Antonio) condivisero con la madre l’eredità del . Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp.  ... Leggi Tutto

MATTEI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Tommaso (Tomasso) Dimitri Ticconi – Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] benedettine in S. Maria della Concezione in Campo Marzio, incarico nel quale fu coadiuvato da Francesco Antonio Bufalini. Tra le carriera, il M. venne scelto dal cardinale Tommaso Ruffo di Bagnara per avviare un’imponente opera di ristrutturazione ... Leggi Tutto

IVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVANI (Hyvanus), Antonio Marcello Simonetta Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Volterra, il fiorentino Antonio Agli, il cui personali. Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), scrisse in Rassegna volterrana, XXXII (1965), pp. 26-106; P. Landucci Ruffo, L'epistolario di A. I., in Rinascimento, XVII (1965), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUVARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara) Giovanni Molonia Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] il suo bollo il S. Antonio Abate oggi esposto nel Museo del Tesoro di S. Maria della Stella di Militello in Val pp. 28 s.; M. Accascina, Di Pietro J. e di altri orafi di casa Ruffo a Messina, in Antichità viva, I (1962), 2, pp. 46-50; Id., Oreficeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZAGAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAIA Rino Avesani – Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350. Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] il Visconti, artefice della caduta di Antonio, ma anche traditore dello zio Bernabò (marito di Beatrice Regina Della Scala), e Maroso, I Bevilacqua: «radaroli e milites», ibid., p. 142; M. Ruffo, Un culto contro la peste…, ibid., p. 475; G.P. Marchi, ... Leggi Tutto

MARZANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Marino Patrizia Sardina – Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e di Covella Ruffo, dal 1419 principessa di Rossano e contessa di Montalto. Nel 1433 la regina Giovanna II di Napoli despota di Larta, duca di Leucade e conte di Cefalonia; Maria con Antonio Piccolomini, duca di Amalfi e conte di Celano, vedovo di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VIII DI FRANCIA

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] feudo e nel 1784 gli diede il primo figlio, Antonio. Il prestigio e le ricchezze del casato resero al Napoli dagli uomini del cardinale Ruffo, il sovrano nominò il convinto che la partenza della regina (Maria Carolina si sarebbe infatti imbarcata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTELLES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio Franca Petrucci Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] e, dopo la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 febbr. 1436 ebbe mai più notizia. Aveva avuto da Enrichetta Ruffo tre figli, Antonio, Giovanna e Polissena, e aveva sposato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTELLES, Antonio (1)
Mostra Tutti

CALDORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo) Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Nell'agosto del 1432 una figlia del C., Maria, andò in sposa a Troiano Caracciolo, figlio una congiura preparata da Covella Ruffo, duchessa di Sessa, congiura alla 15 ottobre o 18 nov. 1439). Il figlio Antonio ne curò la sepoltura nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – ARDIZZONE DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDORA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Mario Laura Bertolaccini RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] galleria di Roma, diretta da Pier Maria Bardi. Alla mostra, aperta il al tempo condivideva lo studio in via di Villa Ruffo; per il ponte sul Tevere al foro Mussolini anno 1963, ricevuto direttamente da Antonio Segni nelle sale dell’Accademia nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali