• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [22]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Storia [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [1]
Scienze politiche [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Musica [1]

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] 1541 in una sala di S. Maria Novella, ma già nel novembre sono le stanze In dispregio delle sberrettate, ad Antonio Bini, impressi nel 1579 a istanza di G. come editore che suscitò una polemica con il Biscioni. A parte il Frate e la Strega e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] discorsi che il B. teneva in S. Maria Novella o in S. Maria del Fiore: "E dicovi che sì fatto 21 ne pubblica A. M. Biscioni, Lettere di santi e beati XI (che contiene il Chronicon di Tommaso di Antonio Caffarini, nel quale è riportata anche, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZINI, Benedetto Carlo Alberto Girotto MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] di Redi, di Magalotti, di Lorenzo Bellini e di Anton Maria Salvini, verosimilmente tra il 1681 e il 1682, il in quattro tomi, con data 1730-34, probabilmente col supporto di Biscioni. Questa edizione, per la quale si attinse a non precisati « ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

CITTADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Antonio Cesare Vasoli Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] un testo conservato a Firenze, Bibl. Laurenziana, Biscioni 24 (cfr. A. M. Bandini, Catalogus 1523, dallo stampatore cremonese Giovanni Maria Simonetti, a spese e , pp. 52 s.; A. Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Giuseppe Sergi Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] in cui Antonio di Aragnon 36, doc. 20; Le carte dell’Arch. capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto-G. Basso-A 92, 127, 348, 351 s., 354, 356, 359 s., 386, 510; I Biscioni, I, 2, a cura di G. C. Faccio-M. Ranno, ibid., CXLVI, ibid ... Leggi Tutto

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] di lui di qualche anno) e Antonio: senza essere veramente ricchi (la Maddalena di Bartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi pp. 276, 279; A. M. Biscioni, Bibliothecae Mediceae Laurentianae catalogus, I, Florentiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] f.29r). Fu anche temperatore dell'orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di . G. Fragnito, Il museo di Antonio Giganti, in Scienze-Credenze occulte-Livelli cl. IX, cod. 76: A. M. Biscioni (1674-1756), Giunte alla Toscana letterata, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORCHIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORCHIATI, Giovanni Franco Pignatti NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] capitolo primo rettore della cappella corale di S. Maria e S. Giuseppe e ne prese possesso il Non è un caso perciò che Anton Francesco Doni in un dialogo dei Marmi pp. 100 s.; IX.82: A.M. Biscioni, Giunte alla Toscana letterata del Cinelli, pp. 69r ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ANTON FRANCESCO DONI – COSIMO IL VECCHIO

REGUARDATI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGUARDATI, Benedetto Marilyn Nicoud REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] con Antonio Bernareggio) allo scopo di visitare Dorotea Gonzaga, promessa come sposa di Galeazzo Maria, 602; Vat. Lat. 6266; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biscioni 25; Biblioteca Riccardiana, ms. 2241; Milano, Biblioteca nazionale Braidense ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA

NIGETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Francesco Gregorio Moppi NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini. Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] 560; IX.71: A.M. Biscioni, Giunte alla Toscana Letterata del Cinelli, . - E. Settesoldi, Gli organi di S. Maria del Fiore di Firenze, Firenze 1993, ad ind.; organi nel carteggio di F. N. con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali