• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [766]
Religioni [64]
Biografie [351]
Storia [110]
Arti visive [97]
Letteratura [87]
Diritto [30]
Diritto civile [20]
Economia [20]
Geografia [13]
Musica [16]

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio Laura Carotti PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] e della Gabella della morte. Il legame con Negri e le dediche delle opere a personaggi di del Guercino, Roma 1989, pp. 174 ss.; G.L. Betti, Note sulle opere di Antonio Mirandola, in Strenna storica bolognese, 1990, vol. 40, pp. 91-102; A. Mampieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Antonio Maria Pia Paoli Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] locate in questa nostra iconoteca, Imola 1828, pp. 178 s.; O. Antognoni, Appunti e memorie, Imola 1889, pp. 98-102; A. Negri, IlComune di Imola, dalla costituzione del Regno, alla fine del sec. XIX, Imola 1907, p. 189; S. Alvisi, Il Comune di Imola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CASTAGNO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASTAGNO, Piero Raffaella Zaccaria Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] firma subito dopo il padre provinciale della Toscana, Antonio di Matteo da Pisa, a evidente testimonianza del B. Lezana, Annales Ord. carmel., IV, Romae 1656, p. 852; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 451; L.G. Cerracchini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] del Cinelli, c. 1361; M. Poccianti, Catalogus scriptorum florentinorum omnis generis, Firenze, Filippo Giunta, 1589, p. 16; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 65; D.S. Butchart, The Madrigal in Florence, 1550-1630, diss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FEDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FEDE, Antonio (Fidei) Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione. Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] 234 s., 753; VI, Romae 1659, col. 602; G.B. Lezana, Annales Ordinis Carmelitani, IV, Romae 1656, p. 775; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 59; L.G. Cerracchini, Fasti teologali …, Firenze 1738, pp. 54 s.; Bibl. Carmelitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBINI, Benedetto Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBINI, Benedetto Ludovico Sandra Migliore Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] con i fratelli Giacomo e Gianfrancesco, dal 1666 fu per sei anni ad Aosta a fianco del fratello Antonio, pittore, che ne dipinse più tardi il ritratto per la sacrestia di S. Gaudenzio a Varallo Sesia, mostrandolo di bassa statura e di lineamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Alessandro Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] e lasciò tutti i suoi beni ai nipoti Giuliano ed Antonio Canigiani. Il mese seguente partecipò in qualità di deputato del a cura di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, p. 612;G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 17;P.-J. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPO da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus) Andrea Bartocci Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] Pistoia e altri giurisperiti per l'inquisitore di Toscana fra' Antonio d'Arezzo dell'Ordine dei minori (cfr. Monti, 1924, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 342 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 346; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung) Giuliano Bertuccioli Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] di evangelizzazione, soprattutto fra gli ex schiavi negri, fuggiti ai padroni portoghesi di Macao e 10a, 67b, 88a, 129b; L. Pérez, Relaçion de la persecucion en China porfr. Antonio de Santa Maria, in Arch. Ibero-Americano, II(1914), pp. 47-78; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] alla porpora; nella diocesi si fece rappresentare dal vicario Antonio de Meha. Nella sua qualità di vescovo di nel testo delle due iscrizioni funerarie (pubbì. da Ciaconius, Ughelli, Negri, Passerini, ecc.), apposte l'una in S. Giovanni in Laterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – CARDINALE DIACONO – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali