PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] tra le prime del mondo, Enrico Betti, Ulisse Dini, Antonio Pacinotti e Luigi Bianchi, per non ricordare che i più grandi catene (1172); nella pace imposta da Federico nel 1175 in Pavia, la Sardegna, che nel 1165 era stata data come feudo imperiale ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] a Vicenza nel 1499, fino al 1501: sposò una mantovana, certa Antonia, che egli poi uccise per infedeltà. I liutisti altresì furono accolti Novara, che già aveva costruiti quelli di Ferrara e di Pavia. Esso ha pianta quadrata, con torri agli angoli; è ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] in versi della sua grandezza. Sul principio del sec. XIX fiorì a Pavia un'Accademia Pariniana.
Il P. fu, dopo Dante, uno dei di P. e dell'Appiani agli Elisi (Milano 1818), scritto da Antonio Lissoni.
Ma la vera, la grande fortuna del P. è che furono ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di apprendista, e finalmente fu dal padre condotto a Pavia dove nel gennaio del 1723 fu accolto nel collegio soste a Bologna e a Parma, accompagnato dalla moglie e dal nipote Antonio) fin da principio gli piacque, lo stordì, lo sedusse: il suo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates aveva già stampato a Padova e a Sant'Orso; a Vicenza cominciò nel 1474 con la stupenda prima edizione del ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Como, S. Maria di Canepanova e il palazzo Carminati a Pavia - sono sicuramente la costruzione della canonica di S. Ambrogio e compito di sviluppare tali soluzioni nella pratica professionale. Se Antonio da Sangallo il Giovane a questo è riuscito più ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] di quello primitivo si ha solo qualche interessante avanzo del pavimento a musaico) fu cominciato nel secolo XII e sorse buon numero di antifonarî del sec. XV sottilmente miniati da Antonio Cicognara e da altri cremonesi. Quadri e sculture, tra cui ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Duomo. Verso il 1560, diede disegni per la certosa di Pavia: per il sarcofago di Gian Galeazzo Visconti, per i pinnacoli sopra fu richiesto a Brescia, con Andrea Palladio e Gio. Antonio Rusconi, a giudicare la stabilità della copertura della Loggia, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] ricordare quelli poi demoliti, Greppi, in Via S. Antonio, del 1778; Casnedi; Mellerio; Morigia in Via Borgonuovo centenario della morte di G. P., Foligno 1908; G. Natali, G. P., Pavia 1908; A. Annoni, Il Palazzo e la Villa reale di Milano. La Villa ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] , nel 1850, venne incaricato dell'insegnamento della meccanica razionale e dell'architettura civile e idraulica nell'università di Pavia. Il decennio 1850-60 fu per il Brioschi un periodo d'intenso lavoro; circa 80 delle sue pubblicazioni risalgono ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...