FUSINA, Andrea
Antonio Morassi
Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in [...] funerario dell'arcivescovo Bagarotto, già in S. Maria della Pace, ora nel castello Sforzesco. Lavorò nella Certosa di Pavia, e a Saronno sono sue le deliziose statue decorative nel tamburo della cupola. Diversi monumenti tombali gli si attribuiscono ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Pavia il 6 dicembre 1824, morto a Roma il 25 febbraio 1886. Andato assai giovane in esilio, sbarcò a Montevideo, dove, attratto dalle ardite [...] gesta di Garibaldi, si arruolò nella legione italiana, partecipando al fatto d'arme di San Antonio, in cui rimase gravemente ferito. Tornato in Italia col futuro duce dei Mille (1848), fu con lui nelle ultime resistenze contro gli Austriaci, ...
Leggi Tutto
Enologo, nato a Brugnera il 17 agosto 1838, morto a Conegliano il 23 marzo 1902. Dopo aver combattuto come volontario nel 1859, si laureò in chimica a Pavia. Iniziò verso il 1872 una campagna per la fondazione [...] d'una scuola di enologia, che sorse nel 1877 a Conegliano. Il Carpenè fondò altresì verso il 1870, in Conegliano, una società enologica provinciale e nel 1879 un'industria dell'enocianina, con un processo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di San Gallo, e i membri stessi della famiglia Zesen, H. A. von Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una più voluminosa dell'altra, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , Antigonos Gonatas, Oxford 1913; G. Niccolini, La lega achea, Pavia 1913; A. Ferrabino, Arato da Sicione e l'idea federale, dell'era nostra, cominciando dai Racconti d'oltre Tule di Antonio Diogene (sec. I) e dai Racconti babilonesi di Giamblico ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] cattivi spiriti; il cadavere si seppellisce sotto il pavimento della propria capanna, accumulandovi sopra gli utensili del un vero capolavoro. E insieme con essi è da ricordare Manoel Antonio de Almeida (1830-1861), al quale la brevità della vita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] paludi del Delaware.
Le specie di Gymnocladus, Gleditschia, Pavia, Liriodendron si avvicinano a forme delle contrade subtropicali più ordine storico ed economico, come è il caso di San Antonio, nel Texas, città di frontiera; di Birmingham (Alabama, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e 7994, forse di Diocleziano) l'altra da Aquileia (Itin. Anton.: Aquileia, ad Tricenimum, Iulium Carnicum, ecc.) sembra si unissero aspirazioni sull'Italia e abbattere il regno longobardo di Pavia. Dopo il 774, tutta la regione alpina occidentale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rimane inalterato. Cosi, nel S. Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò arcate di dolce e largo il papato come cosa propria. Ottone II fa nominare Pietro di Pavia, il primo papa che cambi nome, Giovanni XIV (983-984). ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una installazione di diverse lampade pendenti dal soffitto a un'altezza dal pavimento di m. 2,20-2,50, dotate d'un riflettore a Infatti, una lapide murata nell'ex-monastero di S. Antonio in Intra ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...