• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [2364]
Letteratura [155]
Biografie [1225]
Storia [401]
Arti visive [304]
Religioni [216]
Diritto [174]
Diritto civile [117]
Medicina [72]
Economia [42]
Storia e filosofia del diritto [43]

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Genova per mano di un copista marchigiano, Antonio da Fermo, su richiesta del podestà pavese della città un ventennio dopo la redazione originaria l’aveva ricorretto, forse a Pavia, sopra un esemplare toscano. Le varianti abrase e quelle riscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] Il mulino del Po, 1949, da R. Bacchelli); Mauro Bolognini (Il bell'Antonio, 1960, da V. Brancati; La viaccia, 1961, da M. Pratesi; Senilità, (1952) da N.V. Gogol′ ambientato da Lattuada a Pavia; la novella Il divino e l'umano di Tolstoj trasferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borgio), Girolamo Gianni Ballistreri Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori. Assai [...] è anche nel Vat. Barb. lat. 1869, cc. 12r-17v) è una raccolta di epigrammi ed elegie scritti per la vittoria di Pavia in lode del Pescara e di Carlo V, auspicato rinnovatore d'Italia e garanzia certissima contro la minaccia ottomana. Più tardi cantò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I D'ARAGONA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONSALVO DI CORDOVA – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] ), opera che diede luogo ad una polemica col ravennate Antonio Zirardini per la priorità nell'edizione dei testi stessi. Erano (v. elenco in I. Bianchi, Elogio dell'ab. G.C.A., Pavia 1794, pp. 107-108). Nella sua vita non lunga stabilì intorno a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

BALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Bernardino Raffaele Amaturo Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] Laura da Rio, più tardi riuniti nel volumetto IlLauro (Pavia 1600). Ritornato ad Urbino, riprese gli studi di di essere tornato giudiziosamente a una antica biografia di Pier Antonio Paltroni di cui dimostra la sostanziale veridicità. Singolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – POEMETTO DIDASCALICO – FEDERICO COMMANDINO – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Monti, Vincenzo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] lingua è la prolusione all’insegnamento di Eloquenza nell’Università di Pavia del 1803-1804 (Dell’obbligo di onorare i primi scopritori Crusca e Giambattista Gelli. La risposta di Antonio Cesari, autore della recente edizione del Vocabolario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

BERTOLA DE GIORGI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA DE GIORGI, Aurelio Emilio Bigi Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] legò di amicizia con alcuni nobili letterati, come Antonio di Gennaro, duca di Belforte. Nel 1783 lasciò è forse il Saggio sopra la grazia nelle lettere ed arti, letto a Pavia nel 1786, ma in seguito rielaborato, e pubblicato postumo ad Ancona nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – NUNZIO APOSTOLICO – GIUSEPPE GARAMPI – ILLUMINISTICO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA DE GIORGI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

CANTÙ, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] studi. Completata a Milano la preparazione, nel 1831 superò a Pavia gli esami di abilitazione all'insegnamento e fu assunto nel collegio . L'opera, che venne dedicata ai fratelli Antonio e Giulio Litta Visconti Arese, è storicamente documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GROSSI – IGNAZIO CANTÙ – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Ignazio (2)
Mostra Tutti

BIFFI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giambattista Giampaolo Dossena Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] del Du Tillot e dell'infante Filippo di Borbone. Confermata la laurea a Pavia il 1º luglio 1760, tornò (fra la fine del '60 e i , però, quando i figli di Serafino, Gerolamo e Antonio Sommi Biffi, furono nominati eredi universali dai gemelli Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCO III D'ESTE – TITO POMPONIO ATTICO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo Eduardo Melfi Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] dei quali C. si mantiene fedele alla tradizione che risale ad Antonio di Tuccio Manetti. Sempre a S. Martino C. cantò all ), p. 477; F. Fiamini, La lirica toscana del Rinascimento..., Pavia 1891, p. 154 n. 4; P. Rajna, Una riduzione quattrocentistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – ANDREA DA BARBERINO – COSTANTINO, VI – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali