GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Non si può escludere che il G. possa essere identificato con il medico "Antonio Guayne", oggetto della lettera che il 25 nov. 1453 Agnese Del Maino inviava da Pavia alla figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle di ovviare alla ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] fu abate dell'abbazia di Morimondo al tempo del papa Martino V (1417-1431), mentre un altro suo zio, di nome Antonio, fu professore di medicina a Pavia.
Nulla sappiamo dell'infanzia e dei primi studi del F., il quale, intorno al 1425, si trasferì a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] es., erano molto simili a quelle adottate da Leopoldo Marc’Antonio Caldani (1725-1813) e da Felice Fontana durante la colpì Volta, all’epoca professore di fisica nell’Università di Pavia e uno dei maggiori studiosi di elettricità, quando ebbe la ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] la cura di Giovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la fine dello stesso anno e al principio del seguente Galeno nelle traduzioni del Leoniceno, del Calcondila e di Antonio Fortolo, con una dedicatoria del B. al cardinale Ercole ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] 'accusa di cadere nei vizi e nelle mollezze.
Nel 1344 si sposò con Antonia di Manno de' Medici e ne ebbe un figlio che chiamò col nome II Visconti sofferente di podagra, e poco dopo a Pavia, dove incontrò il Petrarca.
È stata avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] dinastia fu Giovanni iunior (Bassano, 21 ag. 1786 - 6 maggio 1845), figlio di Antonio senior e Domenica Merlugo di Thiene. Si laureò a Padova, ma fu anche a Pavia, Bologna e Firenze per fare pratica negli ospedali di quelle città. Rientrò a Bassano ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] in settembre a Roma al servizio del cardinale di Aquileia Antonio Caetani, mentre i Senesi gli chiedono di segnalar loro segnala un Consilium de balneis Petrioli, indirizzato al vescovo di Pavia; si tratta di un breve testo inserito in una collezione ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] casata, così come altri due medici e filosofi (Francesco Pelacani e un omonimo Antonio; cfr. G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, Pavia 1836, p. 220).
Come in molti casi analoghi, la carriera di Pelacani fu itinerante, e lo ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] già nell'ultimo ventennio del secolo ben tre volte: a Pavia fra il 1481 e il 1484 "per Damianum de de binascho", a spese di un professore di medicina, maestro Giovanni Antonio de Bassini, come si legge negli explicit di alcuni dei Sermones ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] 317-322; Le piastrine, in Arch. per le scienze med., XLII [1919], pp. 78-107; Megacariociti e piastrine, in Haematologica [Pavia], I [1930], pp. 1-23): tali ricerche, i cui risultati furono poi ampiamente confermati da altri studiosi, si avvalsero di ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...