• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Lingua [3]
Filosofia [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Sport [2]
Storia [1]

Polito, Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1956). Ha iniziato l’attività giornalistica a soli diciannove anni presso l’Unità, nelle redazioni prima napoletana, poi dell’Emilia Romagna e poi presso la sede romana. Nel 1988 ha cominciato a lavorare presso la Repubblica di cui è stato anche vicedirettore. È stato il fondatore e direttore del giornale della sinistra moderata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE TATARELLA – EMILIA ROMAGNA

GALASSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GALASSO, Giuseppe Edoardo Tortarolo Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] , sociali, Soveria Mannelli 2015; Mezzogiorno.it. dall’osservatorio italiano del Corriere del Mezzogiorno (2002-2015). Prefazione di Antonio Polito, a cura di R. Messere, Bari 2016; Dalla libertà d’Italia alle preponderanze straniere, Roma 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO DE CAPRARIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] 29 ottobre e subito il capitolo cattedrale dispose l’apertura del suo testamento, già dettato al notaio tropeano Francesco Antonio Polito. Testa disponeva che i suoi beni si applicassero nella costruzione di una nuova sagrestia o nella commissione di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] talmente caotica che perfino un governo con una schiacciante maggioranza parlamentare dovrà forse ricorrere al voto di fiducia (Antonio Polito, Corriere della Sera, 14 dicembre 2011, p. 1, ‘Prima Pagina’) • [tit.] UE frena scudo anti-spread – [Angela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

megadebito

NEOLOGISMI (2018)

megadebito (mega-debito, mega debito), s. m. Debito di considerevole entità, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato. • L’ultimo in ordine di tempo è stato l’Irsap [Istituto regionale [...] salire in previsione della fine, forse non imminente ma prima o poi inevitabile, del Quantitative easing di [Mario] Draghi. (Antonio Polito, Corriere della sera, 14 aprile 2017, p. 1, Prima pagina) • Buone notizie finalmente vien da dire, come sempre ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – GLOBALIZZAZIONE – DEBITO PUBBLICO – PIL

genericidio

NEOLOGISMI (2018)

genericidio s. m. Strage basata sull’appartenenza delle vittime a un determinato genere sessuale. • Sembra proprio che il «genericidio», cioè l’aborto selettivo delle femmine, sia una pratica che le [...] da noi. Lo dicono i dati elaborati per la prima volta da Anna Meldolesi, in un libro appena uscito («Mai nate»). (Antonio Polito, Corriere della sera, 6 novembre 2011, p. 25, Cronache) • [tit.] Le donne la sinistra e lo spettro del genericidio [testo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INDIFFERENTISMO – FILIPPINE – VENEZUELA – SRI LANKA

Si-Tav

NEOLOGISMI (2018)

Si-Tav Sì-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. • [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» / [Sergio] [...] movimento «Sì Tav» è stato finora [Pier Luigi] Bersani, con una determinazione della quale non l’avremmo creduto capace. (Antonio Polito, Corriere della sera, 4 marzo 2012, p. 39, Idee & opinioni) • Nel dossier gli investigatori indicano come la ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – NO TAV – TORINO – ITALIA

riformite

NEOLOGISMI (2018)

riformite s. f. (iron.) Tendenza a sostenere continuamente la necessità di riforme. • Francesco Delzìo è un giovane manager che non ha paura della penna e nemmeno della sua età. Nel 2007 aveva tratteggiato [...] le Province, prima separare poi accorpare i corpi come la Forestale, e che spesso provoca più confusione che cambiamento. (Antonio Polito, Corriere della sera, 22 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. riforma con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PROTEZIONE CIVILE – FIGURA RETORICA – RIFORMISMO – TUAREG

vetoplayer

NEOLOGISMI (2018)

vetoplayer (veto-player, veto player), s. m. e f. Chi ha l’abilità politica di paralizzare ogni scelta, esercitando il diritto di veto. • Bisogna insegnare ai giovani la strada della ricerca del nuovo. [...] dai s. veto e player ‘giocatore’; titolo del libro di George Tsebelis, Veto Players. How Political Institutions Work, Princeton 2002. - Già attestato nel Foglio dell’11 dicembre 2007, p. 2 (Antonio Polito), nella variante grafica veto-player. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INFLAZIONE

protogrillino

NEOLOGISMI (2018)

protogrillino (proto-grillino), s. m. e agg. Chi o che si richiama alle origini del MoVimento 5 Stelle e ai suoi ideatori e sostenitori. • Non resta che l’ultimo populismo, quello antieuropeista. Pericoloso [...] colti, che la sinistra pd può sperare non dico di riprendersi, ma nemmeno di correggere la barra del timone che ha perso. (Antonio Polito, Corriere della sera, 13 novembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Con Ignazio Marino è fallito il mito del sindaco ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – IGNAZIO MARINO – ITALIA – ROMA – PD
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
polito
polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...
inciucione
inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali