• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [148]
Arti visive [54]
Storia [55]
Letteratura [26]
Religioni [21]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [7]
Strumenti del sapere [7]

ARCOVITO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOVITO, Girolamo Angela Valente Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] borbonico, riuscì a salire a bordo di un legno francese; ripreso, sfuggì alla pena capitale perché il fratello sacerdote, Antonio, accorso da Reggio, mobilitò in suo favore amici e conoscenti. Venne condannato a vita e rinchiuso nel castello d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] , leggeva molto e scriveva drammi nello stile del tempo. La madre, Calliope Ferrigni de Pisone, era nipote di A. Ranieri, amico del Leopardi, ospitato, durante il soggiorno napoletano, nella villetta alle falde del Vesuvio, di proprietà del nonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

BATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATELLI, Vincenzo Paola Tentori Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] come abile coloritore di acquarelli. Con l'amico e compatriota Ranieri Fanfani aprì a Milano, nel 1818, una tipografia sotto la del Dizionario mitologico di Girolamo Pozzoli, Felice Romani e Antonio Peracchi, pubblicato fra il 1809 e il 1828. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASAVOLA, Pietrobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono Ranieri Varese Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] di mura la parte meridionale della città ampliando la cerchia e portando "dentro da Ferrara il Polesene de Sancto Antonio, e furono fatti cittadini tutti quelli del dicto Polesene per respecto delle mura nuove" (cfr. Diario ferrarese, in Rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Gerardo ** Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] del 50%,fino a concorrenza di cinquanta onze, sui dazi per merci esportate dallo stesso A., dai parenti Filippo, Antonio e Mariano, e da altri mercanti-banchieri palermitani evidentemente associati in affari con gli Alliata. Di uno di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Giacomo (Iacopo) Roberto Zapperi Appartenente alla nota famiglia palermitana originaria di Pisa, nacque nella seconda metà del sec. XV da Ranieri, e si investì della baronia di Castellammare [...] l'importante carica. Non si conosce la data della sua morte, ma era ancora vivo nel 1533, quando trasferì al figlio Giovanni Antonio la baronia di Castellammare. Bibl.: C. D. Gallo, Annali della città di Messina,II, Messina 1758,pp. 426, 429; G. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antònio Veneziano

Enciclopedia on line

Antònio Veneziano Pittore (notizie fra il 1369 e il 1388), una delle più notevoli personalità della pittura toscana della seconda metà del Trecento. I suoi tre affreschi con Storie di s. Ranieri nel Camposanto di Pisa, [...] a pensare a un influsso dell'ambiente veneziano sulla sensibilità coloristica del pittore. Nei tre affreschi con Storie di s. Ranieri nel Camposanto di Pisa dipinte a seguito di quelle di Andrea da Firenze, A. sembra richiamarsi ai grandi esempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI DA MILANO – ANDREA DA FIRENZE – TOMMASO DA MODENA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio Veneziano (1)
Mostra Tutti

Santarèlli, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Santarèlli, Giovanni Antonio Medaglista, scultore, incisore di gemme (Manoppello 1758 - Firenze 1826), allievo di N. Ranieri a Guardiagrele; dal 1785 lavorò a Roma, dove fu amico di G. Pichler e di Canova, e dal 1797 a Firenze. Eseguì [...] cammei, medaglioni in cera e medaglie di bronzo (di Elisa Bonaparte, di Maria Luisa granduchessa di Toscana, ecc.), busti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIAGRELE – MANOPPELLO – FIRENZE – CAMMEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santarèlli, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
nasologia
nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali