• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [83]
Diritto [58]
Storia [56]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [40]
Lingua [38]
Fisica [33]
Religioni [32]
Archeologia [26]

VEGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA (A. T., 37-40 e 43) Giuseppe CARACI Il nome, che ha in spagnolo significato generico - e indica un territorio piano o pianeggiante, ben irrigato o comunque provvisto di acque sì da consentire una [...] più particolarmente applicato alla regione che si stende ad O. e a S. di Granata, in Andalusia, regione detta appunto, per antonomasia, La vega. Si tratta, in sostanza, del bacino dell'alto Genil, da Granada a Loja, fra le pendici meridionali delle ... Leggi Tutto

disopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

disopra Bruno Basile Attestato in funzione di sostantivo solo in Pd XXXI 19 Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore / di tanta moltitudine volante / impediva la vista e lo splendore, ove il termine, [...] in alto sopra della rosa " mistica dei beati (Scartazzini); significa " la parte superiore ", cioè Dio, con forte antonomasia che collega misticamente al divino il significato di " eccellenza ", " superiorità " connesso al termine. Anche per il Buti ... Leggi Tutto

Rolling Stones

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rolling Stones Ernesto Assante Il rock che non tramonta Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] della scena mondiale della seconda metà del Novecento e rappresentano nell’immaginario del pubblico la rock ’n’ roll band per antonomasia Gli anni dell’affermazione La grande popolarità dei Rolling Stones ha avuto il suo apice negli anni Sessanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – MICK JAGGER – BEATLES – RIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti

Almagèsto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Almagesto Almagèsto [Dall'arabo Al-Magisti, adatt. del titolo gr. corrente meg✄ìste (mathematikè sy´ntaxis) "grandissima (raccolta matematica)" del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo (2° [...] , per es. del grande trattato di astronomia di Abu'l-Wafa (circa 985), a partire dall'A. per antonomasia, cioè il trattato di Tolomeo ricordato nell'etimologia. Tale trattato contiene l'esposizione completa del sistema geocentrico: la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almagèsto (3)
Mostra Tutti

Brabançons

Enciclopedia on line

Brabançons Mercenari reclutati nel Brabante da Guglielmo d’Ypres e da lui condotti in Inghilterra, dove aiutarono Stefano di Blois a conquistare il trono (1135). Alcuni anni più tardi si sparsero, riuniti [...] li pagasse e acquistando fama di avventurieri crudeli. A lungo nel Medioevo (e specialmente in Francia, durante la guerra dei Cento anni) furono chiamati b., per antonomasia, i gruppi di armati che infestavano le contrade vivendo di guerra e rapina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] donde il nome. È compresa fra il 34° 50′ (Capo Aguglie) e il 24°42′ lat. S., tra il 16°30′ e il 30°20′ long. E., ed è limitata ad O. dall'Oceano Atlantico, a S. e ad E. dall'Oceano Indiano, a N. dal Natal, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

Sirte

Enciclopedia on line

Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] concavità), con coste basse e sabbiose e una profondità di 50 m circa. La Grande S. (Syrtis Maior), la S. per antonomasia, denominata anche Golfo di Sidra, ha uno sviluppo costiero di 760 km tra Misurata e Bengasi e una profondità massima di 1000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI
TAGS: MARSA BREGA – ZAFFERANO – OLEODOTTI – BENGASI – AFRICA

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] di Caria è riuscito nello scopo di eternare la propria memoria in quello che è diventato il monumento funerario per antonomasia e la più rappresentativa realizzazione dell’architettura e dell’arte greche del IV secolo a.C. Nel Mausoleo di Alicarnasso ... Leggi Tutto

gerrymandering

Lessico del XXI Secolo (2012)

gerrymandering <ǧerimä'ndëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Ogni consultazione elettorale deve svolgersi entro precisi confini territoriali, organizzati in uno o più collegi. Per garantire [...] sono tracciati appositamente per favorire uno dei partiti in lizza, si usa il termine di g., coniato per antonomasia con riferimento a E. Gerry (governatore del Massachusetts all’inizio dell’Ottocento). Come ha osservato il costituzionalista D ... Leggi Tutto

concordato

Enciclopedia on line

Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] i cittadini dello Stato stipulante l’efficacia diviene obbligatoria solo quando il c. è trasfuso nelle leggi dello Stato stesso. Per antonomasia il c. è quello dell’11 febbraio 1929 (rivisto nel 1984) tra la Chiesa e lo Stato italiano (➔ Lateranensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COMITATO DEI CREDITORI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 68
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali