• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [55]
Storia [11]
Letteratura [11]
Diritto [7]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Musica [4]
Sport [3]
Cinema [3]
Teatro [3]

DALL'ANCONATA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli) Pietro Marsilli Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] dei pezzi; per finire, da poco prima della metà del sec. XVI, con le maioliche compendiarie, i "bianchi" per antonomasia. Capostipite si può considerare un Bartolino, del quale si conosce solo il nome, ma che rimarrà ricordato in forma patronimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] (uno degli zii paterni, Neri, promosse la stampa delle opere di Omero). Ebbe come maestro Benedetto Riccardini, detto per antonomasia ‘il Filologo’, correttore di testi per la stamperia dei Giunti, che gli dedicò nel 1514 un’edizione delle opere di ... Leggi Tutto

TATAFIORE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Guido Mariantonietta Picone Petrusa TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] ricerca formale pura, che ostentava il suo antinaturalismo negli interni e nei paesaggi, ossia nei soggetti ‘naturali’ per antonomasia. Nel 1945 Tatafiore partecipò al premio della galleria napoletana di Giulio Forti, con un Autoritratto e con dei ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VLADIMIR EVGRAFOVIČ TATLIN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – AVANGUARDIA ARTISTICA

MARTINELLI, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Tristano Teresa Megale Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] appieno la materia scherzosa di cui tratta, furono stampate «de là le bout du monde», all’inferno, luogo arlecchinesco per antonomasia, che in tal caso coincide con il quartiere omonimo di Lione, antica sede degli stampatori. Di ritorno dalla Francia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Tristano (2)
Mostra Tutti

MALVICINI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Ruggero Enrico Angiolini Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] principale dei due Malvicini, mentre la parte ghibellina che essi guidarono a Ravenna divenne la pars comitum per antonomasia. I Malvicini trovarono facilmente il favore di Venezia, tradizionalmente interessata a Ravenna e a Cervia, e alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZA, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZA, Neri Sabrina Minuzzi POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] la figura umana e paesaggi diversi, prevalsero i volumi silenziosi e privi di abitanti di Vicenza, la città per antonomasia con la quale Neri iniziò dal 1949 la sua «corrispondenza», come gli piacque definirla. Diversamente da come andò per ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO DE CAPRARIIS – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZA, Neri (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] 'Baffo' Mazzola, che nei primi anni Settanta ha conteso a Gianni Rivera, il capitano del Milan suo 'rivale' per antonomasia, la palma di più forte centrocampista della serie A, va ritenuto uno dei migliori esponenti del calcio italiano di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

GUCCI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora) Caterina Cerra Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli. Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] in parte anche in un diverso tipo di cinema, quello dei "telefoni bianchi", guadagnandosi fama di "attor giovane per antonomasia del cinema italiano. Figura agile e svelta, maschera assai mobile", fu considerato il creatore di "un personaggio - fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ESERCITO TEDESCO – EMMA GRAMATICA – MARIA MERCADER – KÄTHE VON NAGY

DE ANTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONI (De Antonio), Alfredo Roberta Tuzii Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] film fra cui, nel 1916, La cieca di Sorrento, La perla del cinema, Fedora, questi ultimi due a fianco della diva per antonomasia del periodo, Francesca Bertini. Il D. diresse la Bertini in Frou Frou nel 1918 e con lei, sempre nel 1918, apparve in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BERTINI – VIRGILIO TALLI – SILVIO D'AMICO – SEM BENELLI – ALESSANDRIA

BELLUDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUDI, Luca Francesco Lazzari Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] il più anziano e il più nobile dei confratelli e per di più preposto alla costruzione della basilica, ma era per antonomasia il compagno di s. Antonio, il testimone di avvenimenti avvolti dal fascino dell'eccezionalità. Con s. Antonio, il B. si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – BITONTO – PADOVA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUDI, Luca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali