• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [10]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Architettura e urbanistica [1]

antonomasia

Sinonimi e Contrari (2003)

antonomasia /antono'mazja/ s. f. [dal lat. antonomasia, gr. antonomasía, propr. "il chiamare con nome diverso", der. di antonomázō "cambiar nome"]. - (crit.) [traslato che consiste nell'indicare un nome [...] proprio con un nome comune, o con una locuzione, o viceversa] ▲ Locuz. prep.: per antonomasia [con funz. agg., da citare come esempio perfetto: un caffè di gran marca, anzi "il caffè" per antonomasia] ≈ per eccellenza. ... Leggi Tutto

urbe

Sinonimi e Contrari (2003)

urbe s. f. [dal lat. urbs urbis "città", riferito anche a Roma per antonomasia], lett. - 1. [grande agglomerato urbano] ≈ centro, città, [di piccole dimensioni] cittadina, [di grandi dimensioni] metropoli. [...] 2. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, la città di Roma] ≈ caput mundi, città eterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pilota

Sinonimi e Contrari (2003)

pilota /pi'lɔta/ (ant. piloto) s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto, connessa forse col gr. pýlē nel sign. di "entrata del porto", oppure con pēdón "remo, timone"] (pl. -i; l'uso al femm., spec. [...] [una donna p., le donne p.]). - 1. (marin., ant.) [manovratore del timone] ≈ timoniere. 2. (aeron.) [per antonomasia, persona abilitata a guidare un aeromobile: p. militare, civile] ≈ aviatore. ● Espressioni: pilota automatico → □. 3. [chi guida un ... Leggi Tutto

liberazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liberazione /libera'tsjone/ s. f. [dal lat. liberatio -onis]. - 1. a. [restituzione della libertà a un prigioniero] ≈ scarcerazione. ↔ arresto, imprigionamento, incarceramento, (non com.) incarcerazione. [...] b. (estens.) [per antonomasia, liberazione da un'oppressione politica o da un'invasione: guerra di l.; lotta di l.] ≈ affrancamento, emancipazione, riscatto. ↔ asservimento, assoggettamento, schiavizzazione. c. (fig.) [il liberarsi o l'essere ... Leggi Tutto

farina

Sinonimi e Contrari (2003)

farina s. f. [lat. farina, der. di far "farro"]. - [prodotto della macinazione di cereali, spec. grano, e di legumi; assol., per antonomasia, quella del grano, usata per fare il pane e sim.] ● Espressioni: [...] fig., spacciare (o vendere) semola per farina ≈ darla a intendere (o a bere) ... Leggi Tutto

cassandra

Sinonimi e Contrari (2003)

cassandra (o Cassandra) s. f. [dal nome della mitica profetessa che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta]. - [per antonomasia, persona (anche uomo) che predice avvenimenti tristi [...] senza essere creduta] ≈ (fam.) grillo parlante. ↑ iettatore, menagramo, uccello del malaugurio ... Leggi Tutto

catone

Sinonimi e Contrari (2003)

catone /ka'tone/ (o Catone) s. m. [dal nome di Catone il Censore, politico dell'antica Roma divenuto proverbiale per la sua severità, e di Catone Uticense, fiero difensore della libertà repubblicana nel [...] sec. 1° a. C.]. - [per antonomasia, persona austera, intransigente con sé e con gli altri, anche iron. o spreg.] ≈ castigamatti, castigatore, censore, fustigatore, moralista. ● Espressioni: fare il catone [esprimere giudizi moralistici e saccenti] ≈ ... Leggi Tutto

felino

Sinonimi e Contrari (2003)

felino [dal lat. felinus, der. di feles o felis "gatto"]. - ■ s. m. 1. (zool.) [appartenente alla famiglia dei felidi] ≈ ⇑ felide. 2. [per antonomasia, il più noto animale domestico della famiglia dei [...] felidi] ≈ gatto, (fam.) micio. ■ agg. 1. [di gatto, proprio del gatto, spec. in riferimento all'agilità dei movimenti: balzo f.] ≈ agile, rapido, scattante, svelto. 2. (fig.) [di gatto, proprio del gatto, ... Leggi Tutto

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] da un guscio o da altro materiale protettivo e fornita di riserve nutritive: u. di rana, di uccello]. b. [per antonomasia, l'uovo di gallina, utilizzato come cibo, di alto potere nutritivo: due dozzine d'uova; frullare, sbattere le u.; sgusciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cenacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cenacolo /tʃe'nakolo/ s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare "cenare"; nel sign. 2 dal fr. cénacle]. - 1. (artist., relig.) [per antonomasia, stanza dove Gesù istituì il sacramento dell'eucaristia e, [...] anche, il dipinto che la rappresenta] ≈ ultima cena. 2. (fig.) [raduno di letterati e artisti] ≈ (lett.) accolta, circolo, officina, salotto (letterario) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
antonomasia
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
antonomasia
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune o un sintagma definito assumono un significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali